Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2350222@

finte architetture con putti (decorazione plastico-architettonica, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione plastico-architettonica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Pozzo Pietro Antonio, Pozzo Giovanni Pietro, Pozzo Pietro Antonio, Pozzo Giovanni Pietro

l'architettura dipinta impostata su due motivi laterali a ricciolo, culmina in un ricco fastiglio composto da due cornicioni stezzati e affrontati dipinti su un supporto ligneo che accentua l'effetto di inganno ottico della decorazione. sotto di questo, volute fitomorfe di colore ocra e fiori bianchi, rosso/ viola, giallo, incorniciano la cartella di un fresco e delicato colore lilla. Sui lati due teste di cherubini le cui ali si fondono ad elementi fogliacei e volgono lo sguardo l'uno verso l'alto e l'altro verso il basso. un secondo cornicione spezzato si estende verso l'esterno con una linea ad andamento concavo che si contrappone al movimento convesso del fastigio. Al centro si apre la nicchia centinata dov'è collocata la scultura della vergine con il bambino sotto la quale una finta mensola a tromp-l'oeil è ornata di una grande conchiglia.. Decorazioni. Architetture fantastiche. Figure: angioletti

Lingua:

it

Soggetto:

finte architetture con putti

Formato:

altezza: 350; larghezza: 180

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera; legno/ stuccatura/ pittura

Data:

metà sec. XVIII; 1740 post - 1760 ante

Copertura:

Piemonte (AT) - San Damiano d'Asti

Ambito geografico:

- San Damiano d'Asti (AT), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00033837

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Quattrocento anni ,, 1979; bibliografia di confronto: Daneo F., 1888; bibliografia di confronto: Baudi di Vesme A., 1968

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ferrari, Antonio Felice; Parolini, Giacomo; Manzoni, Giacomo; Botter, Mario; Ferrari, Antonio Felice; Parolini, Giacomo; Manzoni, Giacomo; Botter, Mario, Putti; Finte architetture (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14003889@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ulivelli Cosimo; Ulivelli Cosimo, finte architetture con putti (dipinto murale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14306629@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bamberini Anton Domenico; Bamberini Anton Domenico, finte architetture con putti reggicorona (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2700118@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bamberini Anton Domenico; Bamberini Anton Domenico, finte architetture con putti reggimedaglione (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5170168@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link