Madonna con Bambino tra San Bernardino da Siena e Sant'Agostino (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Caccia Guglielmo detto Moncalvo, Caccia Guglielmo detto Moncalvo
S. Agostino, in primo piano a destra, è inginocchiato su di una pietra. Il suo corpo è coperto da un serico piviale di colore giallo, foderato di rosso ciclemino, con effetti cangianti particolarmente evidenti sulla spalla. Sul capo è una mitra. La mano destra stringe il pastorale, mentre la sinistra porge alla Vergine il simbolo del cuore. In secondo piano, all'estremità opposta, è rappresentato S. Bernardino, anch'egli inginocchiato e vestito del saio francescano. Si rivolge al Bambino mostrando la cartella su cui compare il monogramma IHS. Al centro la Madonna è seduta e coperta da una veste viola e azzurra. Tiene in grembo il Bambino nudo che si rivolge, con lo sguardo e con il gesto, verso S. Bernardino. La Vergine volge il capo nella direzione opposta e la sua mano pare pronta ad accogliere il dono offertole da S. Agostino. In alto, a destra, un gruppo di puttini alati. La scena è rappresentaat in esterno: in primo piano sono evidenti ciuffi d'erba, le figure hanno alle spalle il fianco di una collina, mentre in alto a sinistra il paesaggio acquista profondità e luminosità maggiori.. Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Bernardino; Sant'Agostino. Figure: angioletti. Attributi: (San Bernardino) tavoletta con il monoramma IHS; (Agostino) cuore. Abbigliamento religioso. Vesti ecclesiastiche: pivilae; saio. Insegne ecclesiastiche: mitra; pastorale. Paesaggi. Piante
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna con Bambino tra San Bernardino da Siena e Sant'Agostino
Formato:
varie: altezza con cornice 270/ larghezza con cornice 180
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
primo quarto sec. XVII; 1600 - 1624
Copertura:
Piemonte (CN) - Cuneo
Ambito geografico:
- Cuneo (CN), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00024980
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Casalis G., 1839; bibliografia specifica: Bonino A., 1930; bibliografia specifica: Bonino A., 1933; bibliografia specifica: Pecollo G., 1955; bibliografia specifica: Galante Garrone G., 1980; bibliografia specifica: Falco C., 1980; bibliografia di confronto: Riberi A. M., 1933
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale