Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2364059@

comunione di San Bonaventura (dipinto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

dipinto; image

Category:

Visual art works

Il centro del dipinto è occupato dalla figura inginocchiata di S. Bonaventura, vestito del saio francescano e della mozzetta rossa, che riceve a mani giunte la comunione impartitagli da un angelo. Quest'ultimo, in veste gialla, ha grandi ali spiegate e regge con la sinistra un calice baccellato; la mano destra con l'ostia rivela un pentiemento che ne ha abbassato la posizione. In basso a destra due angioletti ignudi presentano gli attributi iconografici del santo, il pastorale, la mitra e il galero rosso, mentre in primo piano emerge un tavolo con diversi libri chiusi e aperti. Nella parte superiore della tela compare, dietro un drappo di velluto blu sollevato da due angioletti, la visione della Madonna col Bambino e S. Giovanni Battista, circondati da tre angeli e da sei testine di cherubino. Cornice in legno intagliato e dorato.. Soggetti sacri. Personaggi: S. Bonaventura; Madonna; Gesù Bambino. Figure: angeli; cherubini. Attributi: (S. Bonaventura) pastorale; mitra; libro; galero. Abbigliamento religioso

Language:

it

Subject:

comunione di San Bonaventura

Format:

altezza: 215; larghezza: 170

Material and technique:

tela/ pittura a olio

Date:

metà sec. XVII; 1640 - 1660

Coverage:

Piemonte (CN) - Saluzzo

Spatial coverage:

- Saluzzo (CN), Piemonte - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Piemonte

Identifier: 01 00039384

Bibliographic citation: bibliografia di confronto: Moccagatta V., 1959; bibliografia di confronto: Olmo A., 1958; bibliografia di confronto: di Macco M., 1982; bibliografia di confronto: Galante Garrone G., 1985

Rights

Rights: proprietà Ente religioso cattolico

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Paggi Giovanni Battista; Paggi Giovanni Battista, ultima comunione di San Bonaventura (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4325610@

see the resource on external website
Immagine

Paggi Giovanni Battista; Paggi Giovanni Battista, ultima comunione di San Bonaventura (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4265254@

see the resource on external website
Immagine

Operti Pietro Paolo; Operti Pietro Paolo, ultima comunione di San Bonaventura (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2391313@

see the resource on external website
Immagine

Maganza Alessandro; Maganza Alessandro, San Bonaventura riceve la comunione da un angelo (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8485166@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5