architettura illusionistica (decorazione pittorica, complesso decorativo)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La decorazione dipinta riproduce elementi architettonici e decorazioni in stucco anche attraverso variazioni cromatiche. Al centro c'è un rosone circondato da un motivo di volute irregolari che si collega ad un motivo simile ai lati; dalle volute di quest'ultimo si dipartono però mazzi di fogli edorate. Ai lati, sopra le finestre, la decorazione finge una cavità, come una cupoletta, sottolineata da una cornice di stucco dorato, terminante con un motivo a volute e ornata da un mazzo di fiori multicolori. Agli angoli dello spicchio realmente aperto nella volta a botte, sono dipinti costoloni e mensole dall'andamento mistilineo. Nel sottarco, un'ampia cartella dipinta con volute e cartocci occupa la parte centrale di una fascia rossa con bordi dorati. Alle estremità inferiori un altro motivo con volute sostiene un mazzo di fiori. Sulla lunetta del fondo del presbiterio la decorazione si organizza intorno al grande quadro del martirio di San Bartolomeo. Dalle volute basse, sfrangiate da elementi fogliacei dorati, salgono mazzi di foglie dorate e delle lesene doppie che fingono uno spessore nella lunetta. Agli angoli, in basso, con volute e cartocci, c'è un altro motivo rococò che sale lungo l'arco; al centro, in alto, c'è una cartella con un motivo [Continua in OSSERVAZIONI].. Soggetti profani. Architetture
Lingua:
it
Soggetto:
architettura illusionistica
Formato:
altezza: 1020; larghezza: 780; lunghezza: 540
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
fine/inizio secc. XVIII/ XIX; 1790 - 1810
Copertura:
Piemonte (NO) - Borgomanero
Ambito geografico:
- Borgomanero (NO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00034058
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Caviglioli G., 1979; bibliografia specifica: Carpignano G., 1983
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale