Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2382548@

Giustizia (statua, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

statua; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Borello Francesco, Borello Francesco

La figura femminile è rappresentata stante, frontalmente, con lo sguardo levato verso l'alto, lievemente a sinistra. Porta i capelli lunghi, mossi, che scendono dietro le spalle e un elmo sul capo. Indossa lorica e corazza con pettorale riccamente ornato con testa cherubica al centro. Un ampio manto panneggiato poggia sulla spalla destra e le cinge i fianchi. Piedi nudi. Una mano tiene parte di una bilancia, l'altra tiene una spada. Dietro alla figura, sulla destra, è scolpita una colonna dal fusto liscio. Poggia su un basamento a sezione rettangolare, con doppio gradino, gola e piano dal profilo modinato.. Soggetti sacri. Allegorie-simboli: Temperanza. Abbigliamento. Attributi: (Giustizia) colonna; bilancia; spada

Lingua:

it

Soggetto:

Giustizia

Materia e tecnica:

legno/ intaglio/ scultura/ doratura/ verniciatura

Data:

seconda metà sec. XVII; 1650 post - 1699 ante

Copertura:

Piemonte (TO) - Torino

Ambito geografico:

- Torino (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00007878 4

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gastaldi L., 1880; bibliografia specifica: Brevi cenni storici, 1928; bibliografia specifica: Mallé L., 1961; bibliografia specifica: Baudi di Vesme A., 1963; bibliografia specifica: Tamburini L., 1968; bibliografia specifica: Moccagatta V., 1971-1972; bibliografia specifica: Signorelli B., 2000; bibliografia specifica: Albanese S., 2000

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

giustizia (statua, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2869792@

consulta la scheda esterna
Immagine

giustizia (statua, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5618344@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tino di Camaino; Tino di Camaino, giustizia (statua, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3151936@

consulta la scheda esterna
Immagine

Campagna Girolamo; Campagna Girolamo, giustizia (statua, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2805983@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link