Il Crocifisso, San Gualberto e la Maddalena: San Giovanni Gualberto che, davanti al Crocifisso, perdona all'uccisore del proprio fratello, Cristo crocifisso e Santi (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Palmezzano Marco, Palmezzano Marco
Il dipinto raffigura un episodio della vita di San Giovanni Gualberto; quando il santo, davanti al crocifisso sull'altare della chiesa di San Miniato al Monte, presso Firenze, perdona all'uccisore del proprio fratello Ugo. Al centro del quadro è il "Crocifisso" sopra un robusto basamento esagonale decorato da candelabre policrome su fondo d'oro. Dietro una piccola abside con pilastri laterali anch'essi decorati a candelabre. A sinistra, in piedi e di profilo, Giovanni Gualberto, con gli occhi e la mano sinistra levati verso il crocefisso. Ha una veste scura con larghe maniche, il manto violaceo e gli avambracci coperti da armature e i capelli lunghi. Posa la destra sulla spalla di un cavaliere barbuto: inginocchiato con le mani giunte, tiene gli occhi fissi al crocifisso (indossa una cotta a maglia e cinge uno spadino). Entrambi chiedono al Cristo l'assenso al perdono. In primo piano, a destra, Santa Maria Maddalena (del tutto estranea al fatto e certamente voluta dal devoto committente) in piedi, con la veste gialla e verde e il manto rosso, regge un vasetto degli unguenti ed un libro chiuso. Entro una cornice seicentesca in legno dorato e in tagliato, con fondo nero decorato da graffiti e puntinature dorate.. Personaggi: Cristo Crocifisso; San Gualberto; Maria Maddalena; un cavaliere
Lingua:
it
Soggetto:
Cristo crocifisso e Santi, Il Crocifisso, San Gualberto e la Maddalena: San Giovanni Gualberto che, davanti al Crocifisso, perdona all'uccisore del proprio fratello
Formato:
altezza: 189; larghezza: 148
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data:
inizio sec. XVI; 1510 - 1510
Copertura:
Emilia Romagna (FC) - Forlì
Ambito geografico:
- Forlì (FC), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00033540
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Grigioni C., 1956; bibliografia specifica: Piraccini O., 1982; bibliografia specifica: Lucco M., 1987
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale