Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2755375@

Mercurio/ allegoria della Pittura (decorazione pittorica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Il vano scale, a pianta quadrata è interamente decorato. In linea con chi sale le scale è collocata una volticina finta. In essa il punto di vista è posto in maniera tale che il visitatore che sale risulta nella posizione corretta per godere in pieno l'illusione. Al livello del pianerottolo del primo piano è posta la figura di Mercurio, statua in grigio inserita nella lunetta. Giunti al pianerottolo che da nella locanda, nel corridoio del vano scale, si aprono finte prospettive sormontate da finti specchi; sulla seconda porta del pianerottolo una una finta statua a mezzo busto. Due cartigli sono posti uno sopra la figura di Mercurio con scritta: "aequa Potestas" e l'altro sul lato opposto. Gruppi di colonne con corinzi chiudonogli angoli del vano scale. Putti dalle forme mosse sorreggono uno stema e recano in mano corone, sull'arco della finestra chiusa a semicerchio. Grossi vasi da giardino sono inseriti in nicchie a forma di cartiglio nei 4 angoli della stanza. Le finte finte strutture architettoniche si aprono in alto nel vano della porta circondata per intero, da una balaustra continua. La volta è decorata con la rappresentazione allegorica della pittura e delle arti. In primo piano si trova una donna con un leggio e un bambino con un compasso in mano. CONTINUA IN OSS.

Lingua:

it

Soggetto:

Mercurio/ allegoria della Pittura

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a tempera

Data:

sec. XVIII; 1770 - 1799

Copertura:

Toscana (PI) - Pisa

Ambito geografico:

- Pisa (PI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00143481

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Tempesti Giovanni Battista; Tempesti Giovanni Battista, allegoria della pittura (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2755380@

consulta la scheda esterna
Immagine

allegoria della Pittura (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2155393@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bianchi Federico; Battista Giovanni; Grandi Gerolamo; Bianchi Federico; Battista Giovanni; Grandi Gerolamo, allegoria della Giustizia/ Mercurio (decorazione pittorica, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3183337@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pittura, allegoria della Pittura (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5701865@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link