San Francesco d'Assisi e storie (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giunta di Capitino da Pisa detto Giunta Pisano, Giunta di Capitino da Pisa detto Giunta Pisano
La tavola, un dossale con terminazione a cuspide, consiste in una figura centrale di san Francesco stante, affiancato da scene che illustrano alcuni miracoli da lui operati dopo la morte. Il santo è rappresentato in posa strettamente frontale,vestito di un saio marrone con cappuccio e cordone con tre nodi, e mostra un volto estremamente emaciato, racchiuso entro un'aureola decorata con motivi vegetali; con la mano destra mostra le stimmate, mentre con la sinistra regge un Libro chiuso. Lateralmente, due angeli a mezza figura, in posa speculare,protendono il braccio destro verso di lui, mentre reggono con la mano sinistra una croce di colore rosso. A sinistra, dall'alto in basso, si susseguono le scene agiografiche, tutte caratterizzate da articolati sfondi architettonici.. Personaggi: San Francesco; Figure: due angeli; fanciulla ammalata; donna con fistola al seno; storpio; zoppo; donna indemoniata. Architetture. Paesaggi
Lingua:
it
Soggetto:
San Francesco d'Assisi e storie
Formato:
altezza: 155; larghezza: 132.3; profondità 4
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera/ doratura
Data:
metà sec. XIII; 1240 post - 1260 ante
Copertura:
Toscana (PI) - Pisa
Ambito geografico:
Museo Nazionale di S. Matteo - Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, 1 - Pisa (PI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00528908
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Sandberg Vavalà E., 1929; bibliografia specifica: Salmi M., 1909; bibliografia specifica: Tartuferi A., 1991; bibliografia specifica: Boskovitz M., 1973; bibliografia specifica: Caleca A., 1987; bibliografia specifica: Carli E., 1994; bibliografia specifica: Garrison E. B., 1949; bibliografia specifica: Longhi R., 1948, 1974; bibliografia specifica: Da Morrona A., 1787-93; bibliografia specifica: Kruger K., 1992; bibliografia specifica: Frugoni C., 1993; bibliografia specifica: Burresi M., Caleca A., 2005
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale