San Nicola di Bari, pala d'altare
Tipo:
pala d'altare; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Vecellio Tiziano, Vecellio Tiziano
La pala, centinata, raffigura Nicola, Santo eponimo del committente Nicola Crasso. Il Santo è qui raffigurato con due dei suoi tradizionali attributi, un fanciullo e le tre sfere d'oro. Di queste ultime si parla nella "Leggenda Aurea". Il Santo, raffigurato seduto su un trono sito all'interno di un edificio classico, indossa le vesti episcopali, sollevail braccio destro in segno benedicente, con la mano sinistrastringe un libro. Nicola è raffigurato in età matura con i capelli e la folta barba bianchi. Ai suoi piedi sulla des tratre sfere d'oro, suo attributo; sulla destra un fanciullo,altro suo attributo, in piedi, con indosso una tunica, gli porge la tiara.
Lingua:
it
Soggetto:
San Nicola di Bari
Formato:
altezza: 171; larghezza: 91
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
sec. XVI; 1560 - 1563
Copertura:
Veneto (VE) - Venezia
Ambito geografico:
Chiesa di S. Sebastiano, - Venezia (VE), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00137730
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Vasari G., 1568; bibliografia specifica: Sansovino F., 1581; bibliografia specifica: Ridolfi C., 1648; bibliografia specifica: Boschini M., 1664; bibliografia specifica: Martinelli D., 1704; bibliografia specifica: Zanetti A. M., 1733; bibliografia specifica: Il forestiero illuminato, 1740; bibliografia specifica: Sajanello G. B., 1740; bibliografia specifica: Zanetti A. M., 1771; bibliografia specifica: Moschini G. A., 1815; bibliografia specifica: Moschini G. A., 1828
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale