Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2877901@

La madonna in trono con Bambino e devoto (dipinto, serie)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bembo Benedetto, Bembo Benedetto

Le tre tavole, come osservò il Salmi, non fanno parte di un trittico, bensì di un polittico di almeno cinque pezzi ed i due santi avrebbero dovuto trovarsi alla sinistra della tavola della Vergine poichè guardano entrambi verso destra. I pannelli, inquadrati da cornici dorate intagliate, sono caratterizzati da grande ricchezza decorativa, soprattutto nei drappi damascati in oro del manto della Verghine e dello sfondo, e nel fondo sempre oro dei pannelli dei due Santi.. Soggetti sacri: Madonna in trono con Bambino e Devoto

Lingua:

it

Soggetto:

La madonna in trono con Bambino e devoto

Formato:

cm., altezza: 140; larghezza: 80

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data:

seconda metà sec. XV; 1470 ca. - 1475 ca

Copertura:

Lombardia (CR) - Cremona

Ambito geografico:

Palazzo Affaitati - Museo Civico Ala Ponzone, - Cremona (CR), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00077856 0

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Venturi A., 1911; bibliografia di confronto: Toesca P., 1912; bibliografia di confronto: Gualazzini U., 1939; bibliografia di confronto: Puerari A., 1940; bibliografia di confronto: Puerari A., 1951; bibliografia di confronto: Baroni/ Samek Ludovici, 1952; bibliografia di confronto: Salmi M., 1955; bibliografia di confronto: Puerari A., 1957; bibliografia specifica: Puerari A., 1960; bibliografia di confronto: Longhi R., 1958; bibliografia di confronto: Mazzini F., 1966; bibliografia di confronto: Ferrari M.L., 1971

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Martino da Verona; Martino da Verona, Madonna con Bambino in trono con Santi e devoto (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5451893@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gner Antonio (?); Zago Antonio; Gner Antonio (?); Zago Antonio, Madonna con Bambino in trono e devoto (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2127441@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni da Campione; Giovanni da Campione, Madonna in trono con monaco e devoto, Madonna in trono con bambino benedicente, monaco e devoto inginocchiato (scultura - bassorilievo, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15361899@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonsignori Francesco; Bonsignori Francesco, Madonna in trono con Bambino tra un devoto, san Giovanni Battista e santa martire (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2833635@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link