Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2894405@

ornati geometrici (dipinto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Un largo fascione di circa 27 centimetri gira tutt'intorno alla nicchia, forse originariamente una porta, alternando ad un fregio centrale, dipinto a losanghe e triangoli resi a righe bianche e nere, fasce rosso mattone e giallo ocra. A sinistra il fascione era ornato esternamente da una ghiera che alterna scacchi bianchi e rossi disposti verticalmente. In basso, la "nicchia" conserva una fascia verde smeraldo sul lato destro che forse chiudeva completamente. Alla destra è stato lasciato visibile, al di sotto degli intonaci moderni, un'altra zona di colore, rettangolare, che alterna fasce sfumate di colore verde oliva, e di bruno, verde smeraldo chiaro e rosa con venature giallo oro, su cui restano le scalfitture effettuate meccanicamente al momento in cui vennero ricoperti questi più antichi affreschi.. Decorazioni: ornati geometrici

Lingua:

it

Soggetto:

ornati geometrici

Formato:

cm., altezza: 265; larghezza: 311; varie: fascia a destra della nicchia: 90 x 45

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

metà sec. XIII; 1240 - 1260

Copertura:

Lombardia (BS) - Brescia

Ambito geografico:

Chiesa di S. Francesco d' Assisi, - Brescia (BS), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00092350

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

ambito culturale: intagliatore dell'Alta Valle di Susa, rosoncini, ornati geometrici

Fondazione Torino Musei
oai:palazzomadamatorino.it:0085_L

consulta la scheda esterna
Immagine

Giacomelli Giovan Battista (scuola di); Giacomelli Giovan Battista (scuola di), Arpa Estense, Arpa (arpa - Arpa miniata con ornati intagliati ed ornati, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13844926@

consulta la scheda esterna
Immagine

Canzio Michele; Canzio Michele, Ornati a finto stucco (decorazione plastica, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15295669@

consulta la scheda esterna
Immagine

Canzio Michele; Canzio Michele, Ornati a finto stucco (decorazione plastica, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15295684@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link