Caduta di Fetonte, allegoria della Fedeltà alla Fede Cattolica, allegoria della Carità, ritratto del cardinale Fulvio Della Corgna, Caduta di Icaro (decorazione pittorica, ciclo)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Da sn: motivo illusionistico del finto quadro con ricca cornice ornata da elementi decorativi tipici delle grottesche, includente scena mitologica d ella Caduta di Fetonte la Fedeltà alla Chiesa Cattolica come figura femmin ile assisa, con ampio velo rigonfio sulla spalla ds, veste con ampie manic he e sciarpa drappeggiata e fermata sopra al seno da testina alata, che r eca nella ds chiavi e cinge con la sn modello di edificio sacro a pianta c ircolare con cupola e crocetta apicale su trimonte al centro, entro ampie cortine drappeggiate e tra 2 putti recanti attributi simbolici, ritratto d i Fulvio Della Corgna in abbigliamento religioso, entro clipeo su cartigl io putto reggicortina/ la Carità come figura femminile assisa con manto pe r metà aperto e corta veste abbassata al di sotto del seno, che stringe a sè 2 fanciulli ignudi motivo illusionistico del finto quadro, analogo a qu ello a sn, includente la Caduta di Icaro.
Lingua:
it
Soggetto:
Caduta di Fetonte, allegoria della Fedeltà alla Fede Cattolica, allegoria della Carità, ritratto del cardinale Fulvio Della Corgna, Caduta di Icaro
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
ultimo quarto sec. XVI; 1575 - 1599
Copertura:
Umbria (PG) - Perugia
Ambito geografico:
Villa del Cardinale, - Perugia (PG), Umbria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00077901
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Vasari G., 1906; bibliografia specifica: Lupattelli A., 1895; bibliografia specifica: Canuti F., 1926; bibliografia specifica: Sapori G., 1982
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale