Giacobbe carpisce la benedizione di Isacco, ritratto di Giovanna Baglioni, ritratto di Ascanio Della Corgna, grottesche (decorazione pittorica, ciclo)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
da sn: lungo lo spigolo, grottesche con clipeo con figura femminile nella lunetta, scomparto mistilineo con cimasa sorretta da 2 figure ignude, incl udente clipeo con ritratto femminile: volto di 3/4 con capelli raccolti, v elo e sciarpa annodata sul petto nella vela, motivi vegetali e tabella con figura reclinata/ al centro, finto quadro su mensole con cimasa sagomata e telamone e cariatide ai lati, includente: in primo piano a sn Rebecca in piedi di profilo, mentre conduce Giacobbe, inginocchiato e con le mani gi unte ricoperte di pelliccia, presso il letto, con baldacchino e cortine, s u cui giace il vecchio Isacco che posa la sn sul capo del giovanetto e lev a la ds in atto benedicente; in secondo piano, arcata aperta su sfondo nat uralistico in alto, 2 satiri con le code tirate da uccelli in basso, paesa ggio naturalistico e clipeo con figura su testina alata nella lunetta ds, clipeo inquadrato come a sn, con ritratto maschile: volto di 3/4 con baffi , gorgiera e collare di armatura
Lingua:
it
Soggetto:
Giacobbe carpisce la benedizione di Isacco, ritratto di Giovanna Baglioni, ritratto di Ascanio Della Corgna, grottesche
Formato:
varie: MIS sala: 800 x 580
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
ultimo quarto sec. XVI; 1590 - 1599
Copertura:
Umbria (PG) - Perugia
Ambito geografico:
Villa del Cardinale, - Perugia (PG), Umbria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00077936
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Vasari G., 1906; bibliografia specifica: Lupattelli A., 1895; bibliografia specifica: Canuti F., 1926; bibliografia specifica: Ciampolini M./ Salimbeni Ventura, 1988
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale