Trinità e Santi (pala d'altare, opera isolata)
Tipo:
pala d'altare; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La rappresentazione spaziale è concepita in base ad una direttrice che trae origine idealmente dalla figura di S. Marco in primo piano, tagliando trasversalmente il quadro fino a far cadere il puntodi fuga sul fondo del dipinto oltre l'immaggine dei SS. Vesciovi. Risulta, infatti, impostata su trediversi livelli di profondità: in primo piano i quattro evangelisti, affiancati dai rispettivi attributi; arretrati, rispetto a questi, Santa Lucia, San Gennaro (?), San nicola di Bari (?). In alto, sostenuti da un trono di nubi, il Signore benedicente, Gesù Cristo, la Vergine e la colomba dello Spirito Santo. Uno stemma nobiliare del committente è annodato ad un cartiglio con il nome di quest'ultimo e la data.. Personaggi: Madonna; Gesù Cristo; Dio Padre; S. Marco; S. Luca; S. Matteo; S. Giovanni Evagelista; S. Lucia; S. Gennaro; S. Nicola di Bari. Attributi: (Gesù Cristo) croce. Attributi: (S. Marco) leone; libro. Attributi: (S. Luca) toro. Attributi: (S. Giovanni Evangelista) aquila. Attributi: (S. Matteo) libro. Simboli: colomba
Lingua:
it
Soggetto:
Trinità e Santi
Formato:
altezza: 220; larghezza: 160
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
sec. XVIII; 1742 - 1742
Copertura:
Calabria (KR) - Belvedere di Spinello
Ambito geografico:
- Belvedere di Spinello (KR), Calabria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00024873
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale