aratro con un appendice (asse in legno) e prolunga (aratro a pertica)
Tipo:
aratro a pertica; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
L'aratro degli anni venti circa, veniva usato per l'aratura con una coppia di buoi. E' composto di due elementi: l'asse in legno e l'aratro in ferro lavorato a mano. Sull'asse in legno ci sono i fori per distanziare i buoi dall'aratro. L'asse di ferro è messa a metà dove arrivano le corde per guidare i buoi. Il regolo è invece una vite per alzare e abbassare la punta dell'aratro. Si determina così la profondità del solco. Una stanga (urra) per ancorare l'asse all'aratro. L'aratro al termine del solco poteva essere rialzato per iniziare un altro solco
Lingua:
it
Soggetto:
aratro con un appendice (asse in legno) e prolunga
Formato:
legno; ferro, varie: pertica: 350; aratro in ferro: 150, 80
Data:
sec. XX
Copertura:
AQ - L'Aquila
Ambito geografico:
- L'Aquila (AQ) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00144903
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale