La Rinascita delle arti nel Regno di Napoli, Allegoria (dipinto, ciclo)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Fuger Heinrich-Friedrich, Fuger Heinrich-Friedrich
Indicato come Protezione delle arti, l'episodio va letto più correttamente come rinascita delle arti sotto la protezione degli illuminati monarchi Ferdinando Iv e Maria Carolina. In basso a destra è simbolizzato lo stato di rovina e abbandono in cui versano le arti (una lira spezzata, il torso del Belvedere danneggiato, un capitello rovesciato, la testa di Omero semisepolta, una tavolozza con i pennelli a terra). La causa di tale degrado è dovuta alle figure diaboliche (errore, ignoranza, superstizione) scacciate da un genio alato che impugna la fiaccola della ragione. Una figura femminile, il Regno di Napoli, con la corona turrita ed il caduceo in mano invita alcune fanciulle (le arti) a seguirla. La figura maschile incoronata di alghe è il fiume Sele o Sebeto. Il concetto di rinascita è sottolineato dal puttino che su una tavoletta scrive Cosmus de Medicis, rievocando la rinascita delle arti a Firenze sotto il granducato di Cosimo dei Medici.
Lingua:
it
Soggetto:
Allegoria, La Rinascita delle arti nel Regno di Napoli
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
ultimo quarto sec. XVIII; 1782 - 1782
Copertura:
Campania (CE) - Caserta
Ambito geografico:
Reggia di Caserta - Museo della Reggia di Caserta, - Caserta (CE), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00051843
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cioffi R., 1992; bibliografia specifica: Cioffi R., 1996; bibliografia di confronto: Patturelli F., 1826; bibliografia di confronto: Chierici G., 1937; bibliografia di confronto: De Filippis F., 1968; bibliografia di confronto: Caroselli M. R., 1968; bibliografia di confronto: Marandel J. P., 1979; bibliografia di confronto: Augsburg, 1970
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale