Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3968980@

fregio (dipinto, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

dipinto; image

Category:

Visual art works

Author:

Avallone Pasquale, Avallone Pasquale

Si tratta di uno dei dodici pannelli decorativi che compongono il "Fregio" realizzato per il Salone dei Marmi di Palazzo di Città. In essi sono rievocate le attività e le riforme avvenute sotto Carlo III di Borbone a partire dal 1731. A destra del pannello sono raffigurati personaggi illustri nati in città in questo secolo, come Antonio Genovesi, Matteo Galdi, Francesco Conforti. Sotto i Borbone, inoltre, la città ebbe un grande sviluppo anche nel campo delle attività commerciali: nel pannello è ricordato il sorgere della prime manifatture tessili. Nella parte centrale sono invece ricordati i primi moti risorgimentali e l'ingresso di Salerno nel Regno d'Italia, mentre nella parte a sinistra è rievocata la Prima Guerra Mondiale: nell'episodio si sottolinea il tema delle madri, caro all'Avallone.. Personaggi: Antonio Genovesi; Matteo Galdi; Francesco Conforti. Figure

Language:

it

Subject:

fregio

Material and technique:

tela/ pittura a tempera grassa

Date:

sec. XX; 1936 - 1949

Coverage:

Campania (SA) - Salerno

Spatial coverage:

Palazzo Comunale, Via Roma - Salerno (SA), Campania - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Campania

Identifier: 15 00060852 A 8

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Mauri R., 1915; bibliografia specifica: Mendella P., 1927; bibliografia specifica: Città Salerno, 1928; bibliografia specifica: Morro C., 1934; bibliografia specifica: De Crescenzo G., 1937; bibliografia specifica: Schettini A., 1968; bibliografia specifica: Thieme U./ Becker F., 1907-1950; bibliografia specifica: Bignardi M., 1981; bibliografia specifica: Bignardi M., 1990; bibliografia specifica: Avallone P., 1968

Rights

Rights: proprietà Ente pubblico territoriale

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

fregio (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8411226@

see the resource on external website
Immagine

Avallone Pasquale; Avallone Pasquale, fregio (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3968964@

see the resource on external website
Immagine

Avallone Pasquale; Avallone Pasquale, fregio (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3968974@

see the resource on external website
Immagine

Avallone Pasquale; Avallone Pasquale, fregio (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3968976@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link