gloria di San Nicola da Tolentino (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Loschi Bernardino, Loschi Bernardino
Presenta struttura architettonica mediante la riquadratura di una ancona dorata, rilevata negli ornati a graffito. Negli oculi superiori sono l'Angelo Annunciante e l'Annunciata in vesti rosse e verdi. Al centro, su fondo azzurro sfumato si staglia la figura di S. Nicola da Tolentino in tunica grigio scuro con crocifisso e libro, sole raggiato dorato sul petto, eretto in piedi sul globo. E' coronato da Dio Padre, dalla Vergine e da S. Agostino, vestiti di abiti rossi, verdi, dorati, inseriti in tre mandorle dorate. Due angioletti dalle tuniche rosse reggono la figura del Santo. In basso, su pavimento a gradoni rossi e bianchi, i Confratelli e le Consorelle di S. Nicola inginocchiati in preghiera: le donne hanno vesti e veli neri su pezzuole bianche al collo, gli uomini tuniche di sacco che coprono anche il volto di color grigio scuro. Sul fondo paesaggio con colline e alberelli di un verde spento. La cornice è moderna, di legno verniciato in opaco a gola tondeggiante, nello stile del Seicento.. Personaggi: San Nicola da Tolentino; Dio Padre; Maria Vergine; SantAgostino; San Gabriele arcangelo. Figure: angeli; monaci agostiniani; monache agostiniane. Attributi: (San Nicola da Tolentino) crocifisso; libro; sole raggiato
Lingua:
it
Soggetto:
gloria di San Nicola da Tolentino
Formato:
cm., altezza: 46; larghezza: 33.5
Materia e tecnica:
tavola
Data:
inizio sec. XVI; 1500 - 1510
Copertura:
Emilia Romagna (MO) - Carpi
Ambito geografico:
Palazzo Pio - Museo Civico "Giulio Ferrari", piazzale dei Martiri, 68 - Carpi (MO), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00233867
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Spinelli A. G., 1902; bibliografia specifica: Foresti P., 1912; bibliografia specifica: Bollettino Arte, 1914; bibliografia specifica: Museo Carpi, 1914; bibliografia specifica: Nannini M. C., 1953; bibliografia specifica: Mostra restauri, 1978
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale