gloria di San Nicola da Tolentino (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Loschi Bernardino, Loschi Bernardino
L'affresco è stato strappato e riportato su tela, applicata a supporto rigido di poliestere espanso con spessore a nido d'ape. Al centro è la figura di San Nicola da Tolentino in piedi, in tonaca bruna; tiene col braccio il libro chiuso dalla copertina rossa a fregi dorati e con la mano un giglio. Appoggia i piedi sul globo ed è sostenuto da un angioletto drappeggiato di giallo chiaro e alucce rosate (l'altro è perduto). In alto, entro mandorle dorate, sono le figure a mezzo busto di Dio Padre, della Vergine e di S. Agostino, circondate da Cherubini che incoronano con diademi d'oro il Santo. S. Agostino ha piviale rosso, Dio Padre ha veste verde e manto rosso, la Vergine ha tunica rossa e manto azzurro. Rifiniture dorate sono nelle aureole. Il fondo è azzurro di cielo, ora molto consunto. In basso il paesaggio è appena accennato.. Personaggi: San Nicola da Tolentino; Maria Vergine; Dio Padre; Sant'Agostino. Figure: Cherubini; Angelo. Attributi: (San Nicola da Tolentino) giglio; libro
Lingua:
it
Soggetto:
gloria di San Nicola da Tolentino
Formato:
cm., altezza: 225.5; larghezza: 160
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco/ applicazione su tela
Data:
fine/inizio secc. XV/ XVI; 1490 - 1510
Copertura:
Emilia Romagna (MO) - Carpi
Ambito geografico:
Palazzo Pio - Museo Civico "Giulio Ferrari", piazzale dei Martiri, 68 - Carpi (MO), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00233870
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Tirelli E., 1900; bibliografia specifica: Spinelli A. G., 1902; bibliografia specifica: Foresti P., 1912; bibliografia specifica: Bollettino Arte, 1914; bibliografia specifica: Museo Carpi, 1914; bibliografia specifica: Ferrari G., 1931; bibliografia specifica: Nannini M. C., 1953; bibliografia specifica: Mostra restauri, 1978
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale