Madonna di Loreto e santi (formella)
Tipo:
formella; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Al centro della formella a rilievo, la composizione appare inquadrata entro la nicchia centinata formata dallo sguancio dell'incorniciatura sul cui bordo inferiore è incisa l'iscrizione commemorativa. La Madonna, raffigurata secondo la tradizionale iconografia della Virgo Lauretana, posa come una statua su un basamento alludente ad un torrione con ampio portale riquadrato e muratura regolare a bugne piatte. A destra si erge la figura di San Giovanni Battista, effigiato secondo i moduli iconografici tradizionali, con lunghi e folti capelli, corta tunica in pelle di capra che lascia scoperto il busto, il vessillo crucisegnato nella sinistra e la mano destra con l'indice levato ad indicare il Bambino. A sinistra, riconoscibile per il tipico attributo identificativo del violino, in ossequio all'iconografia che lo vuole musico romano, è effigiato San Genesio. La formella è innestata entro un'edicola con coronamento circolare a foggia di conchiglia arricchito da un festone di fiori, frutta e foglie d'acanto, sorretto da modiglioni a volute baroccheggianti.
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna di Loreto e santi
Formato:
altezza: 32; larghezza: 30; varie: altezza con cornice in arenaria 102//larghezza con cornice in arenaria 76
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scultura/ incisione
Data:
sec. XVIII; 1700 - 1700
Copertura:
Emilia Romagna (PR) - Monchio delle Corti
Ambito geografico:
- Monchio delle Corti (PR), Emilia Romagna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00158871
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Dall'Olio E./ Pellegri M./ Capacchi G., 1975; bibliografia specifica: Cirillo G./ Godi G., 1986; bibliografia specifica: Mavilla A., 1994; bibliografia specifica: Mavilla A., 1996
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale