Madonna di Loreto e santi (formella)
Tipo:
formella; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La formella a rilievo ripropone la tradizionale soluzione architettonica dell'absidiola appiattita come spazio prospettico interno allo specchio della lastra, qui più elaborato dal punto di vista decorativo per l'innesto di teste di cherubi a stiacciato, ai lati della nicchia. Al centro del gruppo è effigiata la Madonna lauretana, innalzata come una statua su un basamento poligonale decorato in fronte con l'immagine dell'istrice, allusiva all'originario committente, appartenente alla famiglia locale dei Ricci. Ai lati dell'esaedro, in posizione rigidamente simmetrica, si dispongono i Santi Pietro e Paolo, identificabili per i caratteristici attributi iconografici. L'iscrizione commemorativa appare riscolpita nella prima riga, che attribuisce l'erezione della maestà alla devozione di tal Domenico Trapassi. La formella è inserita entro una cornice quadrangolare in arenaria finemente orsata.
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna di Loreto e santi
Formato:
altezza: 45; larghezza: 36; varie: altezza con cornice in arenaria 58//larghezza con cornice in arenaria 52
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scultura/ incisione
Data:
sec. XVII; 1658 - 1658
Copertura:
Emilia Romagna (PR) - Monchio delle Corti
Ambito geografico:
- Monchio delle Corti (PR), Emilia Romagna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00158888
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Dall'Olio E., 1975; bibliografia specifica: Dall'Olio E./ Pellegri M./ Capacchi G., 1975; bibliografia specifica: Cirillo G./ Godi G., 1986; bibliografia specifica: Cervi G., 1987; bibliografia specifica: Mavilla A., 1994; bibliografia specifica: Mavilla A., 1996
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale