Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4203423@

Madonna con bambino e Santi (ancona)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

ancona; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bartolomeo da Groppallo, Burlengo Antonio, Bartolomeo da Groppallo, Burlengo Antonio

Grande polittico in legno scolpito costruito su tre registri con medaglioni e nicchie entro le quali compaiono busti, teste e figure intere di Santi e Profeti. Ogni registro è scandito in cinque scomparti da pilastrini terminanti con pinnacoli affiancati da colonnine tortili. Le nicchie del registro inferiore sono ornate da archi a sesto acuto trilobato, con catino a nervature, e quelle del registro superiore, più basse, sono sormontate da archi a tutto sesto con catino a conchiglia, sopra i quali sono posti rosoni traforati. Il coronamento degli archi è a cuspidette recanti gigli e pinnacoli, mentre le aste laterali sono avvolte da tralci e fogliame traforato. La predella è divisa in una composizione di sei tondi alternati a sei nicchie trilobate e a tutto sesto che richiamano gli archi del registro superiore. Tutta l'ancona è dorata su fondo rosso, le statue portano mantelli dorati ma sono poi dipinte in forte policromia.. Personaggi: Madonna con Bambino; Sant'Antonio Abate; San Giovanni Battista; San Francesco; Santa Margherita; Santo Stefano; Santo monaco (San Bernardo?); Santo Vescovo (Sant'Ilario?); Cristo crocifisso; Santo Vescovo (San Nicola?); sei busti di Profeti

Lingua:

it

Soggetto:

Madonna con bambino e Santi

Formato:

altezza: 350; larghezza: 200

Materia e tecnica:

legno/ intaglio/ scultura/ pittura/ doratura

Data:

sec. XV; 1441 post - 1448 ante

Copertura:

Emilia Romagna (PC) - Castel San Giovanni

Ambito geografico:

- Castel San Giovanni (PC), Emilia Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00134201

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Galimberti P. M., 1992; bibliografia specifica: Fadda E., 1998; bibliografia specifica: Nani J., 1998

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Giolfino Bartolomeo; Giolfino Bartolomeo, Madonna con Bambino e Santi (ancona, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5502603@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna con Bambino e Santi (ancona, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4362818@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna con Bambino e Santi (ancona, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4362987@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Carli Raffaello detto Raffaellino del Garbo; De Carli Raffaello detto Raffaellino del Garbo, Madonna con Bambino e Santi (ancona, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5308987@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link