episodi del Vecchio e Nuovo Testamento (decorazione pittorica, complesso decorativo)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Carrega Maurizio, Carrega Maurizio
La volta a botte dell'Oratorio mostra una raffinata decorazione in stucco bianco su fondo verde, come motivi floreali stilizzati, festoni di foglie e frutta retti da amorini, volute, grosse rosette, motivi a conchiglia, medaglioni, girali etc. Entro cornici sagomate in stucco bianco sono i dodici affreschi del pittore portorino Maurizio Carrega, rappresentanti Scene del Vecchio e Nuovo Testamento, i cui episodi si riferiscono a episodi incentrati sul tema della morte, della sepoltura e a miracoli e opere di misericordia. Al centro della volta è raffigurata, secondo una iconografia consueta, la Vergine che indica Gesù come 'Salvator mundi' e in un altro affresco è raffigurata la Madonna della Misericordia. Infine, in fondo, nei tre riquadri sopra l'altare, è rappresentato al centro Dio Padre tra le nubi e ai lati i quattro Evangelisti, con i rispettivi simboli. I colori nell'insieme sono caldi, giocati sul giallo, l'aranciato, il rosso, il marrone, l'azzurro etc., ma in cattiva condizione.
Lingua:
it
Soggetto:
episodi del Vecchio e Nuovo Testamento
Formato:
larghezza: 700; lunghezza: 2000
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco; stucco
Data:
sec. XVIII; 1784 - 1786
Copertura:
Liguria (IM) - Ventimiglia
Ambito geografico:
- Ventimiglia (IM), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00032299
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rossi G., 1859; bibliografia specifica: Rossi G., 1888; bibliografia specifica: Orengo E.., 1922; bibliografia specifica: Orengo E., 1959; bibliografia specifica: Bono F. A., 1931; bibliografia specifica: Biblioteca pubblica, 1981; bibliografia specifica: Viola E., 1981
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale