Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4348449@

Ercole riporta Alcesti dagli inferi (sarcofago - a cassa)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

sarcofago; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

SARCOFAGO A CASSA COPERTO CON LASTRE DI PIETRA INSERITO NELLA STRUTTURA DELLA TOMBA AD ARCOSOLIO. SEGNI DI FORI NELLE DUE PARTI LATERALI. MITO DI ALCESTI ARTICOLATO IN TRE EPISODI: AL CENTRO LA DEFUNTA DISTESA SU UNA KLINE, ATTORNIATA DAI DUE FIGLI, DAI PARENTI E DALLE ANCELLE PIANGENTI. A SINISTRA IL RITORNO DI ALCESTI DALL'ADE, ACCOMPAGNATA DA ERCOLE. A DESTRA IL CONGEDO DEI DUE SPOSI RIUNITI DALL'EROE SALVATORE (GIGLIOLI, 1953).

Lingua:

it

Soggetto:

Ercole riporta Alcesti dagli inferi

Formato:

altezza: 57; larghezza: 200; profondità 66

Materia e tecnica:

marmo/ scultura/ incisione

Data:

prima metà sec. II; 0100 - 0149

Copertura:

Liguria (GE) - Genova

Ambito geografico:

- Genova (GE), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00049730

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: GROSSO O., 1933; bibliografia di confronto: GIGLIOLI C.Q., 1953; bibliografia di confronto: DUFOUR BOZZO C., 1967

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bartoli Pietro Santi; Bartoli Francesco; Bartoli Pietro Santi; Bartoli Francesco, Ercole riporta Alcesti dagli inferi (stampa smarginata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13858144@

consulta la scheda esterna
Immagine

Valesio Giovanni Luigi; Valesio Giovanni Luigi, Ercole che trae Cerbero dagli inferi. In alto stemma del cardinale Cesio (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2541281@

consulta la scheda esterna
Immagine

Van Diepenbeeck Abraham; Bloemaert Cornelis il Giovane; Matham Theodor; Van Diepenbeeck Abraham; Bloemaert Cornelis il Giovane; Matham Theodor, INFERI (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3844759@

consulta la scheda esterna
Immagine

Arte romana, Admeto ed Alcesti

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:AF00454

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link