Tipo:
tino; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Tino acromo, apodo a fondo piano, dal corpo troncoconico con diametro massimo all'altezza della bocca, bordo diritto con orlo piano aggettante. Tre prese di cui se ne conservano due impostate direttamente sotto il bordo interrompendo una decorazione a cordone liscio a rilievo. Nei pressi del fondo è presente un foro praticato a crudo e bordato esternamente (a pippio corto). Superficie esterna di colore crema-grigiastro; superficie interna rossastra. Impasto duro, di colore rosato-rossastro, di buona cottura.
Lingua:
it
Formato:
altezza: 50; varie: diam. fondo 43.5; sp. parete 1.2; sp. orlo 4.6; prese: largh. 7.1, sp. 2.5; diam. foro 3
Materia e tecnica:
ceramica/ modellatura al tornio
Data:
primo quarto sec. XIV; 1300 - 1324
Copertura:
Toscana (PO) - Prato
Ambito geografico:
- Prato (PO), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00334699
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Antico Palazzo, 1985
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale