Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5515238@

sezione trasversale di un colombario (disegno, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

disegno; image

Categoria:

Disegni

Autore:

Pollack Leopold, Pollack Leopold

Acquerello rosso, rosa, celeste, grigio; penna, inchiostro nero,matita su carta color marroncino. Bordo contornato a penna, inchiostro nero, acquerello bruno; matita blu. Sezione trasversale di un colombario articolato su deu epiani, provvisto di stretti corridoi sovrapposti coperti a volta che abbracciano ambienti di piccole dimensioni. Al piano terreno una volta ad ombrello copre un vano sulle cui pareti si aprono nicchie, disposte su tre llivelli, contenenti urne funerarie. Il piano superiore, strutturalmente analogo all'inferiore, presenta un'apertura rettangolare al centro della parete, fiancheggiata da due nicchie contenenti grandi anfore

Lingua:

it

Soggetto:

sezione trasversale di un colombario

Formato:

mm., altezza: 356; varie: lunghezza mm. 225

Materia e tecnica:

carta/ acquerellatura/ penna

Data:

secc. XVIII/ XIX; 1790 - 1816 ante

Copertura:

Emilia Romagna (BO) - Bologna

Ambito geografico:

Pinacoteca Nazionale di Bologna - Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, via Belle Arti, 56 - Bologna (BO), Emilia Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00055214

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Thieme U./ Becker F., 1933; bibliografia di confronto: Dizionario biografico, 1964; bibliografia di confronto: Zamboni S., 1978; bibliografia di confronto: Buratti L./ Deleva F./ Onida N., 1996

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

sezione trasversale (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD7270239@

consulta la scheda esterna
Immagine

Treschetti Giovanni Battista; Treschetti Giovanni Battista, sezione trasversale di chiesa (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8163677@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vanvitelli Luigi; Vanvitelli Luigi, sezione trasversale del Duomo di Urbino, disegno

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5757926@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cagnola Luigi; Cagnola Luigi, progetto architettonico: villa Beauharnais a Malmaison - sezione trasversale (disegno architettonico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10569150@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link