compianto sul Cristo morto e santi (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Caccia Orsola Maddalena, Caccia Orsola Maddalena
Il gruppo di figure è disposto secondo uno schema piramidale: al vertice la Madonna con manto blu intenso e veste rossa; a destra S. Francesco con il saio bruno, nell'atto di baciare la mano del Cristo; a sinistra S. Carlo Borromeo con abito rosso e sopraveste bianca. Nel centro il corpo livido d Gesù adagiato in grembo alla Madonna, è orientato diagonalmente rispetto alla composizione. In basso, sul terreno, figurano la corona di spine, i chiodi e un teschio; a sinistra la mitra, il pastorale e la stola, mentre nell'angolo destro è dipinto lo stemma del committente. Sullo sfondo scuro si intravedono le sagome degli edifici di una città e sul lato opposto il monte Calvario. In alto, tra le nuvole grigie, due angeli avvolti da mossi panneggi verde intenso si dispongono diagonalmente, quasi in linee parallele alle braccia della vergine. La cornice di stucco è definita da due lesene con capitelli scampanati verso l'alto sopra i quali si imposta il fastigio formato da due volute laterali sormontate da una cornice ondulata. All'interno, sul fondo nero contornato di bianco e ornato di girali vegetali, è dipinto lo stemma del committente e le iniziali di Petrino Costa.. Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna Addolorata; S. Francesco d'Assisi; S. Carlo Borromeo. Abbigliamento. Attributi: (S. Carlo Borromeo) pastorale; stola; mitra; (S. Francesco d'Assisi) saio; stigmate; (Madonna) pugnale nel petto. Simboli della passione: corona di spine; chiodi; teschio di Adamo. Vedute: città. Montagne: Calvario
Lingua:
it
Soggetto:
compianto sul Cristo morto e santi
Formato:
altezza: 224; larghezza: 140
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
sec. XVII; 1632 - 1652
Copertura:
Piemonte (AT) - San Damiano d'Asti
Ambito geografico:
- San Damiano d'Asti (AT), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00033934
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Daneo F., 1888; bibliografia specifica: Sardi G., 1902; bibliografia specifica: Ricerche a Testona, 1980; bibliografia specifica: Bondi A., 1981
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale