Cristo crocifisso dolente con Dio padre, santi e simboli dei quattro evangelisti (croce d'altare)
Tipo:
croce d'altare; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Croce latina. La croce è completamente profilata da una sottile cornice "a fune" e da una modanatura a finti dentelli; sulla lamina modellata sullo spessore dei compassi piccoli fori attestano la scomparsa di elementi decorativi originali quali boccioli o sferette. Entro i bracci la croce reca reliquie racchiuse in piccoli vani rettangolari da cristalli; recto: il crocifisso a tutto tondo, del tipo patiens, è raffigurato con la testa coronata di spine e ornata di nimbo reclinata sulla spalla destra, il corpo è rivestito di un perizoma con nodo centrale; le ginocchia sono leggermente aperte e i piedi sono soprammessi. Il crocifisso, unito alla croce dal solo chiodo che trapassa i piedi, ha un piccolo fermo sul dorso che lo ancora all'incrocio dei bracci; il fermo può essere sganciato e il crocifisso rimosso per permettere la visione della reliquia altrimenti coperta. Entro sei formelle mistilinee sono rappresentati personaggi sacri a bassorilievo: Dio Padre (in alto), la Madonna (a sinistra), San Giovanni (a destra), il Pio Pellicano (all'incrocio dei bracci), il sole e la luna (ai lati del suppedaneo), la Maddalena (in basso); verso: San Giovanni Evanglista (in alto); San Matteo ( a sinistra); Agnus Dei (all'incrocio dei bracci), San Marco (a destra); San Luca (in basso, sotto l'. Personaggi: Cristo; Dio Padre; Santa Maria Maddalena; San Giovanni Evangelista; San Matteo; San Luca; San Marco; Sant'Agostino. Attributi: (Santa Maria Maddalena) vaso. Attributi: (San Giovanni Evangelista) aquila. Attributi: (San Matteo) toro. Attributi: (San Marco) leone. Attributi: (San Luca) angelo. Attributi: (Dio Padre) libro. Simboli: (Cristo) pellicano. Simboli: (Cristo) Agnus Dei. Corpi celesti: sole; luna
Lingua:
it
Soggetto:
Cristo crocifisso dolente con Dio padre, santi e simboli dei quattro evangelisti
Formato:
altezza: 66; larghezza: 40; profondità 2; varie: 55 (alt. senza puntale), 15.5 (alt. crocifisso); 13 (largh. crocifisso)
Materia e tecnica:
rame/ sbalzo/ cesellatura/ doratura/ argentatura; legno; cristallo
Data:
ultimo quarto sec. XV; 1475 ante - 1499 post
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
- Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00347642
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bicchi A./ Ciandella A., 1999
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale