cristoforo colombo doma la rivolta di francisco de porras (vaso, elemento d'insieme)
Tipo:
vaso; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
il vaso probabilmente in origine era una stagnara, modificata intorno al primo quarto del 1800 da ignoti argentieri.il corpo e' sorretto da quattropiedini risolti in volute, che si innestano sulla fascia inferiore decorata con foglie d'acanto e pellaccette. la fascia terminale superiore e' attribuita interamente all'intervento ottocentesco, confermata dall'analisi della lega del metallo. la drammaticita' della scena e' sottolineata dal movimento in crescendo sia a livello compositivo che del rilievo. la decorazione ha un ritmo molto serrato. il fulcro della scena e' nel confronto di colombo e porras, armi in pugno. gli scudi ribadiscono l'identita' dei personaggi: quello di colombo riporta lo stemma della repubblica di genova. i due protagonisti sono raffigurati identici nel vaso con l'omaggio degli indigeni, a riprova del legame dei due vasi.
Lingua:
it
Soggetto:
cristoforo colombo doma la rivolta di francisco de porras
Formato:
altezza: 24; diametro: 20; peso: 2100
Materia e tecnica:
argento/ sbalzo; argento/ cesellatura; argento/ fusione
Data:
secondo quarto sec. XVII; 1625 ca. - 1638 ante
Copertura:
Liguria (GE) - Genova
Ambito geografico:
GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, piazza di Pellicceria 1 - Genova (GE), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00257900
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: STAGLIENO M., 1868; bibliografia di confronto: POGGI V.,CERVETTO L. A., VILLA G.B., 1892; bibliografia specifica: CASTELNOVI G.V., 1950; bibliografia specifica: GROSSO O., 1950; bibliografia specifica: MORAZZONI G., 1950; bibliografia specifica: PODESTA' A., 1950; bibliografia specifica: MORAZZONI G., 1951; bibliografia di confronto: LIPINSKY, 1965; bibliografia specifica: ROTONDI P., 1967; bibliografia specifica: ROTONDI TERMINIELLO G., 1976; bibliografia specifica: BOGGERO F., SIMONETTI F., 1983; bibliografia specifica: BOGGERO F., 1987; bibliografia specifica: BOGGERO F., SIMONETTI F., 1988; bibliografia di confronto: PAVONI R., 1990; bibliografia di confronto: ROCCATAGLIATA G., 1990; bibliografia specifica: BOGGERO F., SIMONETTI F., 1991; bibliografia specifica: SIMONETTI F., 1991; bibliografia specifica: GAVAZZA E., ROTONDI TERMINIELLO G., 1992; bibliografia specifica: BOGGERO F., SIMONETTI F., 1999; bibliografia specifica: BOGGERO F., SIMONETTI F., 2004; bibliografia di confronto: SIMONETTI F., 2004; bibliografia specifica: SIMONETTI F., ZANELLI G., 2005
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale