Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8552227@

fuga di Enea con Anchise ed Ascanio da Troia incendiata; Psiche (disegno, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

disegno; image

Categoria:

Disegni

In primo piano è la figura di Enea con elmo e corta tunica che reggesullespalle il vecchio Anchise. Alla sua sinistra appeso al suo braccio èilfiglio Ascanio. In secondo piano rivolta alla città che brucia èunafigura femminile, Creusa, con abito ampiamente panneggiato. Sulfondoappena accennati: folla, architettura e il cavallo di legno. Verso:su unabiga trainata da due cavalli sulle nubi sono le due figure di Martearmatocon lancia, elmo e scudo e Venere(?) con lungo peplo. Incontro aloro volauna figura femminile con abiti svolazzanti e ali di ferro.. Soggetti profani: fuga di Enea con Anchise ed Ascanio da Troiaincendiata;Psiche

Lingua:

it

Soggetto:

fuga di Enea con Anchise ed Ascanio da Troia incendiata; Psiche

Formato:

cm, altezza: 42; larghezza: 36

Materia e tecnica:

carta/ matita/ penna

Data:

metà sec. XIX; 1840 - 1860

Copertura:

Lombardia (MN) - Asola

Ambito geografico:

Museo Civico "G. Bellini", - Asola (MN), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00144680

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Casarin R., 2003; bibliografia di confronto: Del Bravo C., 1971

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Enea fugge da Troia con Anchise, Ascanio e Creusa (sovrapporta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3502922@

consulta la scheda esterna
Immagine

Brandani Federico (1522-1525 ca./ 1571) , Enea Ascanio e Anchise in fuga da Troia in fiamme

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_21523

consulta la scheda esterna
Immagine

Luini Aurelio; Luini Aurelio, Enea, Ascanio e Anchise fuggono da Troia, Enea e Anchise fuggono da Troia in fiamme (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5720434@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Ferrari Lorenzo; De Ferrari Lorenzo, Enea fugge da Troia con Anchise e Ascanio (dipinto, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15295655@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link