Castello-Palazzo Da Ponte (castello, baronale)
Tipo:
castello; image
Categoria:
Beni architettonici
Composto da tre corpi di fabbrica ed un ampio cortile interno. In origine era a pianta quadrilatera con torrioni angolari, di cui ne resta uno a pianta circolare, originariamente posto nel’antica cinta muraria con la scomparsa Porta a Monte. Il fronte nord, intonacato, è caratterizzato da una sola apertura, un portale in pietra bugnata. Il corpo di fabbrica prospettante sulla piazza si sviluppa su tre piani ed è caratterizzato da un modesto portale ad arco ribassato. La struttura è in muratura in pietra, con volte a botte e solai in ferro. La copertura è a falde raccordate a padiglione. Del castello si conservano i resti di una torre quadrata a nord-ovest, l’antica cantina con volta a botte, il portale sopra cui il Padre Rocco fece porre lo stemma gentilizio dei Doria, le scuderie, con volta a botte provviste di finestrelle a bocca di lupo. Nel cortile si eleva un imponente scalone, che porta alla terrazza su cui affacciano una serie di porte e finestre con cornici in pietra
Lingua:
it
Soggetto:
Castello-Palazzo Da Ponte
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura pietra; intonaco), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio; volta (piano; a botte intero solaio ferro-cemento), piani superiori; piano terra; coperture: a tetto (a padiglione intera copertura in legno ), intero bene; scale: scala d'accesso (di rappresentanza a tre rampe, pietra), esterna; pavimenti: marmettoni intero bene; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (pietra), portale
Data:
carattere generale (IV a.c. inizio post - XX prima metà ante); intero bene (XI inizio post - XV seconda metà, 1456/00/00 ante); intero bene (XI inizio post - XV secondo quarto, 1427/00/00 ante); intero bene (XV secondo quarto, 1427/00/00 post - XV terzo quarto, 1478/00/00 ante); intero bene (XV metà post - XX seconda metà, 1954/00/00 ante)
Copertura:
Molise (CB) - Cercemaggiore
Ambito geografico:
Via Belvedere - Cercemaggiore (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00075062
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Masciotta Giambattista, 1988; bibliografia specifica: Giordano Pierro P., 1924; bibliografia specifica: Miele M., 1960; bibliografia di confronto: AA.VV., 1966; bibliografia di confronto: Giustiniani L., 1969/1970; bibliografia di confronto: Calvani A., 1970; bibliografia di confronto: Perogalli C., 1975; bibliografia di confronto: AA.VV., 1980; bibliografia di confronto: Conte M./Menanno S./Pizzi G., 1980; bibliografia di confronto: Colitto F. (Nocera Enzo), 1981; bibliografia di confronto: Pece Maurizio, 1982; bibliografia di confronto: Rocco A., 1982; bibliografia di confronto: Mortari L., 1984; bibliografia di confronto: Trombetta Ada, 1984; bibliografia di confronto: Marino I., 1996; bibliografia di confronto: AA.VV., 2007; bibliografia specifica: Vannozzi Stefano, 2004/00/00; bibliografia specifica: Vannozzi Stefano, 2005/00/00
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale