Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9921691@

Grotta di Cupido (grotta)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

grotta; image

Category:

Architectural Heritage

Author:

Buontalenti Bernardo, Buontalenti Bernardo

Edificio in pietra a pianta irregolare composto di due celle voltate a cupola. Originariamente l'edificio era tutto fuori terra, oggi i muri perimetrali sopportano anche la spinta del terreno che si è accatastato col tempo sulle pareti perimetrali. La cupola è realizzata in muratura decorata all'interno a motivi spugnosi. Le aperture che apparentemente sembrano casuali sono architravate. Tutta la struttura muraria perimetrale è coperta da questo paramento di pietra calcarea che ricorda le stalattiti delle grotte o le spugne

Language:

it

Subject:

Grotta di Cupido

Format:

strutture verticali: parete (in muratura a corsi irregolari, pietrisco), Intero bene; strutture di orizzontamento: volta (cupola irregolare Con decorazioni spugnose, intera volta muratura), intero bene; coperture: a cupola (emiciclica a tutto sesto, intera cupola muratura in pietra ), intero bene; pavimenti: a pilloli di ghiaia tracce di rombi e figure allegoriche, interna; elementi decorativi: lanterna (su colonne decorate a spugne, pietra calcarea), cervello della cupola, esterna

Date:

intero bene (XVI , 1577/00/00 - XVI, 1579/00/00); intero bene (XVI ca fine - XVIII, 1764/00/00)

Coverage:

Toscana (FI) - Vaglia

Spatial coverage:

S.s. n.65, 1 - Vaglia (FI), Toscana - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Toscana

Identifier: 09 00373116

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Zangheri L., 1979/00/00; bibliografia specifica: Dezzi Bardeschi M. / Zangheri L., 1985

Rights

Rights: proprietà Ente pubblico territoriale

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Strange, Robert (1721-1792) ; Strange, Robert (1721-1792) ; Schedoni, Bartolomeo (1578-1615) , Cupido

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03325

see the resource on external website
Immagine

Strange, Robert (1721-1792) ; Loo, Carle Van (1705-1765) , Cupido

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03328

see the resource on external website
Immagine

ambito italiano, Cupido

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-00589

see the resource on external website
Immagine

ambito italiano, Cupido

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-01275

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link