Delphinium grandiflorum
Tipo:
image; dipinto
Categoria:
Dipinti; Botanica
Autore:
Autore di contributo:
Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Editor of compilation)
Tavola tratta da: Piante del R. Orto di Padova Delphinium grandiflorum L. Ranunculaceae Speronella grande È lo stesso nome, d'origine greca, usato per un omonimo mammifero marino, la cui figura guizzante sarebbe suggerita nella forma del bocciolo. Presenta cinque sepali di aspetto petaloide azzurro-blu uno dei quali, quello superiore, è prolungato in uno sperone all'insù, lungo più o meno due centimetri. All'interno si vedono i petali, molto più piccoli e raccolti. Le foglie in questa specie sono finemente suddivise, in altre sono tipicamente palmate o digitate. Sempre dello stesso tipo invece i frutti (particolare in basso a destra della tavola) detti follicoli, simili a piccoli baccelli. Si credeva, fin dall'antichità che la pianta potesse servire a curare le punture degli scorpioni, o addirittura che fosse in grado di paralizzarli se posta vicino a essi. A fare la fortuna di queste piante non è stata certo la medicina - sono più velenose che curative - ma la coltivazione a fini ornamentali. La loro presenza nei giardini italiani risale molto addietro nel tempo, ovviamente si trattava di specie nostrane. Già alla fine del '600, accanto a specie selvatiche venivano coltivati ibridi di vari colori anche a fiore doppio. È dalla metà del XIX secolo, e soprattutto a cavallo tra '800-'900, che in Inghilterra e in Francia furono create centinaia di nuove specie orticole, in una gamma amplissima di colori, di fiori doppi e stradoppi, adatti a substrati, esposizioni e utilizzazioni diverse in giardino, ma anche per l'industria del fiore reciso. Diversamente da quanto finora noto m letteratura questa pianta, di origine siberiana, a Padova non fu coltivata dal 1842 in poi, ma era già presente nel 1801. È probabile che da allora abbia fatto parte delle nostre collezioni senza interruzione, almeno fino al 1842, quando le specie di Delphinium presenti nell'Orto botanico di Padova erano ben quaranta.
Lingua:
lat
Soggetto:
Delphinium grandiflorum L., speronella grande, Cattrani, pittura botanica, Bonato, Orto Botanico Padova, erbario dipinto, fiori, piante
EuroVoc 4.2, botanica
EuroVoc 4.2, Botanik
EuroVoc 4.2, istruzione scientifica
EuroVoc 4.2, wissenschaftlicher Unterricht
EuroVoc 4.2, illustrazione grafica
EuroVoc 4.2, Abbildung
Materia e tecnica:
tempera su carta
Ambito cronologico:
sec. XVIII - XIX
Fonte:
Biblioteca dell'Orto Botanico, O.f.g.42
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di PHAIDRA - Università di Padova è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Riferimenti
Relazione: risorsa collegata
È incluso da: risorsa collegata; risorsa collegata
È posseduto da: Università di Padova - Biblioteca dell'Orto botanico
Fonte dati
PHAIDRA - Università di Padova / Erbari illustrati della biblioteca dell'Orto botanico di Padova
Identificatore: 11168_11_26423
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio