Lachenalia tricolor
Tipo:
image; dipinto
Categoria:
Dipinti; Botanica
Autore:
Autore di contributo:
Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Editor of compilation)
lachenalia aloides (L.F.) engl.] Liliaceae (Hyacinthaceae) lachenalia Le Lachenalie, tutte bulbose, presentano foglie basali, che possono essere assai variabili nella forma, lineari, più o meno larghe e carnose, in numero di una o due o più, L'unico scapo fiorale porta una vistosa infiorescenza con fiori che possono essere tubulosi o campanulati, eretti o pendenti; l'altezza dello scapo può arrivare a trenta centimetri. Sono piante semirustiche e pertanto nelle regioni più fredde d'Italia devono passare l'inverno in ambienti protetti. Dopo la fioritura, alla fine dell'inverno-inizio primavera i bulbi hanno bisogno di riposare fino ad agosto. La scoperta di queste piante risale al 1652 a opera di esploratori della Compagnia delle Indie Orientali. La coltivazione, o almeno la loro presenza significativa nei giardini europei, iniziò a metà del '700; alla fine del secolo se ne coltivavano una ventina di specie. Altre ne arrivarono nel corso del XIX secolo e nel primo '900, mentre si diffondevano anche forme ibride create dai floricoltori.
Lingua:
lat
Soggetto:
Cattrani, lachenalia, Lachenalia tricolor Jacq.,pittura botanica, Bonato, Orto Botanico Padova, erbario dipinto, fiori, piante
EuroVoc 4.2, botanica
EuroVoc 4.2, Botanik
EuroVoc 4.2, istruzione scientifica
EuroVoc 4.2, wissenschaftlicher Unterricht
EuroVoc 4.2, illustrazione grafica
EuroVoc 4.2, Abbildung
Materia e tecnica:
tempera su carta
Ambito cronologico:
sec. XVIII - XIX
Fonte:
Biblioteca dell'Orto Botanico, O.f.g.42
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di PHAIDRA - Università di Padova è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Riferimenti
Relazione: risorsa collegata
È incluso da: risorsa collegata; risorsa collegata
È posseduto da: Università di Padova - Biblioteca dell'Orto botanico
Fonte dati
PHAIDRA - Università di Padova / Erbari illustrati della biblioteca dell'Orto botanico di Padova
Identificatore: 11168_11_26500
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio