La banda di Brema
Tipo:
Documenti sonori; Testimonianze; Registrazione sonora non musicale; Suono
Categoria:
Dialetti
Autore:
Curatore: Cappelli Piero, Curatore: Nuzzaco Francesco, Curatrice: Nuzzaco Clelia
Performer:
Narratore: Paciolla Pietro
L'audio fa parte del Fondo Cappelli-Nuzzaco, un'ampia antologia di registrazioni sonore raccolte tra il 1984 e il 1999 dagli studiosi Piero Cappelli, Clelia e Francesco Nuzzaco. Si tratta di una serie cospicua di rilevazioni sul campo nate dal desiderio di raccogliere e lasciare traccia delle tradizioni popolari locali e della narrativa popolare orale di Cassano delle Murge, fatta di fiabe, novelle, favole di animali, filastrocche, leggende, canti, stornelli, preghiere della devozione popolare e storie di vita. Il narratore di questa storia è Pietro Paciolla (1897-1990), intervistato tra l'ottobre 1984 e il dicembre 1989 in 13 sessioni, prevalentemente nella sua abitazione, in un contesto quindi familiare e confidenziale. Questa registrazione dal titolo "La Banda di Brema" riprende un racconto già esposto dal Paciolla in due diverse occasioni, il 22 e il 24 febbraio 1985, ma qui si presenta in una forma ridotta, non associata al racconto dei "Tredici briganti", separando quindi la materia narrativa considerata un unicum nelle registrazioni precedenti. Già dal titolo è esplicita la dipendenza dal racconto dei fratelli Grimm, "I musicanti di Brema". Il racconto ha inizio con l'abbandono di un asino anziano, inadatto oramai al lavoro, da parte del suo padrone. L'asino viene cacciato e inizia un cammino durante il quale incontra un cane, poi un gallo ed infine un gatto, tutti anziani. La banda si forma e cercano un appoggio per la notte fino a che trovano una masseria incustodita. A questo punto del racconto vi è una differenza con le precedenti narrazioni nel quale entravano in scena dei figli, un padre e dei ladri. Ora ritroviamo solo i ladri che hanno allestito un banchetto all'interno della masseria ma sono messi in fuga dai rumori provocati dagli animali. Il giorno dopo arriva il padrone che si accorge della presenza degli animali e di tutto il cibo e lo considera come un segno della fortuna tanto da decidere di mantenere con sé tutta la banda.
Soggetto:
Racconti popolari
Folclore
Fonti orali
Formato:
mp3
Estensione:
00:06:25
Data di creazione:
1986; 1986-02-17
Ambito geografico:
Museo del Territorio di Cassano e dell'Alta Murgia, via Maggior Turitto, 3 - 70020, Cassano delle Murge (BA), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Fondo Cappelli-Nuzzaco
Fonte dati
Puglia Digital Library / Fondo Cappelli-Nuzzaco
Identificatore: Puglia_Digital_Library_3248
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Piero Cappelli; Francesco Nuzzaco
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio