Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:pugliadigitallibrary.it:3322

Il Primo Maggio

Torna ai risultati della ricerca

Type:

Testo; Pubblicazioni elettroniche; Risorsa elettronica

Category:

Popular scientific works; Local history

La pubblicazione digitale fa parte della raccolta "La città riscoperta", risultato di un progetto congiunto fra Regione Puglia e Comune di Cerignola. A cura di Nicola Pergola e per la direzione artistica di Vincenzo Russo, i contributi editoriali hanno come scopo la valorizzazione del comune foggiano, situato nella valle dell'Ofanto, a partire dal racconto delle sue storie, delle sue tradizioni e dei suoi personaggi illustri. Ne "Il Primo Maggio" documenti fotografici e stralci di saggi, raccontano cosa fu la Festa del Primo Maggio a Cerignola nell'immediato secondo dopoguerra, che rappresentava la cultura di classe popolare attraverso la sua "creatività collettiva", diventandone quasi un "mito unitario". La pubblicazione esamina dunque la posizione del partito comunista all'epoca e gli indirizzi di una nuova politica culturale, in quell'epoca in cui l'organizzazione spontanea dei lavoratori raggiunse alti livelli di massa, del proletariato agricolo, supportati da diversi mezzi espressivi. Il corteo era accompagnato anche dalle categorie sindacali, oltre che dalle diverse tipologie di lavoratori: i braccianti aprivano il corteo, mimando i gesti di semina e mietitura, poi gli edili, i vinai e così via. I cavalli venivano addobbati con fiocchi e con simboli come la stella rossa, il sole, la barca e raffigurazioni di Giuseppe Di Vittorio.

Language:

ita

Subject:

Primo Maggio
Lavoratori
Cerignola
Uomini illustri
Giuseppe Di Vittorio

Format:

pdf

Spatial coverage:

- 71042, Cerignola (FG), Puglia - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is part of: Puglia Digital Library - Contributi editoriali

Provider

Puglia Digital Library / Contributi editoriali

Identifier: Puglia_Digital_Library_3322

Rights

Rights: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT

Rights holder: Comune di Cerignola

Metadata license: Pubblico dominio

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Primo maggio precario

Edueda
oai:edueda.net:11220

see the resource on external website
Immagine

Il Popolo, Primo maggio di pace

Istituto Sturzo
Item_34797257

see the resource on external website
Immagine

Il Popolo, Primo maggio ad Assisi

Istituto Sturzo
Item_34692695

see the resource on external website
Immagine

Il Popolo, Il primo maggio

Istituto Sturzo
Item_34786211

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link