Galileo Pallotta
Type:
Testo; Pubblicazioni elettroniche; Risorsa elettronica
Category:
Popular scientific works; Local history
La pubblicazione digitale fa parte della raccolta "La città riscoperta", risultato di un progetto congiunto fra Regione Puglia e Comune di Cerignola. A cura di Nicola Pergola e per la direzione artistica di Vincenzo Russo, i contributi editoriali hanno come scopo la valorizzazione del comune foggiano, situato nella valle dell'Ofanto, a partire dal racconto delle sue storie, delle sue tradizioni e dei suoi personaggi illustri. Nel testo "Galileo Pallotta", il Presidente dell'Associazione di Studi Storici Daunia Sud, Cosimo Dilaurenzo, racconta la vita e il lavoro del medico cerignolano Galileo Pallotta al quale va il merito di aver scoperto nel 1824 la pariglina, glicoside contenuto nella radice di salsapariglia, e di averla utilizzata in forma di sciroppo contro le malattie erpetiche causate dalla sifilide. Tra le sue opere si ricordano: "Discorso della pianura di Puglia / esaminata nella gran parte delle competenze scientifiche del professore Galileo Pallotta" del 1851, "Pensieri agricoli" del 1876, "Sciroppi a base di alcaloidi" del 1877, "Le acque zampillanti nell'agro di Cerignola" del 1878 e "Nuovo rimedio antimalarico" del 1879. Oltre la sua attività legata al mondo delle scienze, fu sindaco di Cerignola tra il 1835 ed il 1851 contribuendo anche in questa veste al miglioramento della città attraverso la redazione del primo "Regolamento pel Piano delle Fosse di Cerignola" approvato il 13 marzo 1840.
Language:
ita
Subject:
Cerignola
Uomini illustri
Galileo Pallotta
Format:
Spatial coverage:
- 71042, Cerignola (FG), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Previews
Relations
Is part of: Puglia Digital Library - Contributi editoriali
Provider
Puglia Digital Library / Contributi editoriali
Identifier: Puglia_Digital_Library_3325
Rights
Rights: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Rights holder: Comune di Cerignola
Metadata license: Pubblico dominio