Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:pugliadigitallibrary.it:3329

I riti della Settimana Santa

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Pubblicazioni elettroniche; Risorsa elettronica

Categoria:

Opere di divulgazione; Storia locale

La pubblicazione digitale fa parte della raccolta "La città riscoperta", risultato di un progetto congiunto fra Regione Puglia e Comune di Cerignola. A cura di Nicola Pergola e per la direzione artistica di Vincenzo Russo, i contributi editoriali hanno come scopo la valorizzazione del comune foggiano, situato nella valle dell'Ofanto, a partire dal racconto delle sue storie, delle sue tradizioni e dei suoi personaggi illustri. Ne "I riti della Settimana Santa" si ripercorrono in breve le ritualità folcloristiche tipiche della Settimana Santa vissuta a Cerignola. Il Mercoledì delle Ceneri dà il via al periodo quaresimale, al quale segue cronologicamente la Domenica delle Palme. L'autore ricorda che a questa domenica era legato il proverbio "Palma mbosse, gregna grosse" che significa "Se in questo giorno pioveva, il raccolto sarebbe stato abbondante". La Settimana Santa inizia con il rito della messa "In coena Domini" del Giovedì Santo; la mattina del Venerdì Santo è dedicata ai Misteri, con la Vergine Addolorata, a seguire la Desolata e la processione del Cristo morto a tarda sera, fino alla gioia della Resurrezione con la veglia pasquale.

Lingua:

ita

Soggetto:

Cerignola
Settimana Santa
Folclore

Formato:

pdf

Ambito geografico:

- 71042, Cerignola (FG), Puglia - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È incluso da: Puglia Digital Library - Contributi editoriali

Fonte dati

Puglia Digital Library / Contributi editoriali

Identificatore: Puglia_Digital_Library_3329

Diritti

Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT

Detentore dei diritti: Comune di Cerignola

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, Incominciano i riti della Settimana Santa

Istituto Sturzo
Item_34803158

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Aperti i riti solenni della settimana santa

Istituto Sturzo
Item_34740162

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Aperti da Paolo VI i riti della «settimana santa»

Istituto Sturzo
Item_34747695

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, La Settimana Santa rivissuta nei riti popolari

Istituto Sturzo
Item_34825842

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link