Buon viaggio, pover'uomo!
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico
Categoria:
Opere di grafica commerciale
Autore:
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese (vedi Note). Si tratta della locandina del film "Buon viaggio, pover'uomo!", in cui appare una illustrazione di Kremos. Nome d'arte di Niso Ramponi, fu un disegnatore dalle qualità eccezionali; seppe contraddistinguersi per il suo stile fumettistico che esaltava la donna, con forme sensuali volutamente accentuate, in pieno stile pin-up. Non a caso, fu ironicamente soprannominato il "Sovrano di donnine" de Il Travaso, uno dei più popolari giornali umoristici italiani del Novecento. La collaborazione con il giornale iniziò nel 1948 e le sue figure femminili in copertina portarono ad un aumento notevole delle tirature. Riconoscibili e bellissime, le donne di Kremos sono affascinanti e procaci, incarnano il prototipo femminile dell'epoca. In effetti, la locandina in oggetto cattura lo sguardo del pubblico con la sua illustrazione, che completa la composizione grafica realizzata con scene girate a Roma tratte dal film. Kremos lavorò negli anni '50 come cartellonista cinematografico in esclusiva con diverse major come Columbia Ceiad, Republic Pictures Corporation, RKO, etc... e realizzò numerose locandine cinematografiche tra cui quelle per Biancaneve e i sette anni e Cenerentola di Walt Disney.
TRAMA DEL FILM: Italia 1951. Film drammatico. Torquato Merumi, un mite impiegato siciliano a Milano, trascina una grama esistenza fra la famiglia numerosa e l'ufficio, dov'egli deve subire le prepotenze di tutti. Una mattina, mandato dal capoufficio al Municipio per ritirare certi documenti, si trova ad avere due ore di libertà. Mentre si riposa in un caffè a Milano, accade che un cliente indaffarato scambia con la propria la borsa di Merumi. Dopo ansiose ricerche, il ragioniere recupera la sua borsa e nel render l'altra, contenente una grossa somma di denaro, ottiene in regalo centomila lire. Merumi, che da undici anni rinunzia sistematicamente alle sue ferie, vede ora la possibilità di godersele a modo suo. Così parte solo, facendo credere alla moglie che si tratta d'un viaggio d'affari. In treno cede alle lusinghe d'una ipotetica avventura e vien derubato del portafoglio: giunge a Roma senza un soldo. Al colmo della disperazione, trova la salvezza unendosi ad una comitiva di pellegrini. In convento crede d'aver trovato la vera pace; ma arriva sua moglie, che va a cercarlo perché il loro bimbo sta morendo. Vive ore d'angoscia, durante le quali, conscio dei suoi errori, si rivolge con fede a Dio, che lo ripaga con un miracolo: la guarigione del suo bimbo. Regia: Giorgio Pàstina. Interpreti principali: Vera Carmi, Enzo Stajola, Anna Di Leo, Alfredo Varelli, Nando Bruno, Edoardo Passarelli. Produzione: Bomba C.
Lingua:
ita
Soggetto:
Cinema italiano
Locandine
Formato:
image/jpeg
Materia e tecnica:
Stampa offset
Ambito geografico:
Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Manifesti in Mediateca
Fonte dati
Puglia Digital Library / Manifesti in Mediateca
Identificatore: Puglia_Digital_Library_3654
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Regione Puglia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio