Signorinella
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico
Categoria:
Opere di grafica commerciale
Autore:
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese (vedi Note). Si tratta di una delle versioni grafiche del manifesto del film "Signorinella" del 1949 per la regia di Mario Mattioli. L’illustratore del manifesto è Longi (Longi Carloantonio, illustratore e cartellonista cinematografico tra i più importanti sulla scena italiana tra gli anni cinquanta e settanta del Novecento. L'artista ripropone con pennelli e colori alcune scene del film in bianco e nero. Su uno sfondo verde campeggiano i grandi ritratti sorridenti di due degli attori principali, Gino Bechi (Don Cesare Balestri) e Antonella Lualdi (Maria), mentre in primo piano a figura intera una pensierosa Inga Gort (Tatiana Lapicella). Giustapposti tra i due blocchi, dai tratti e colori sfumati, più piccoli rispetto agli altri, vi sono i componenti della banda musicale del paese che intona nel film il testo della canzone “Signorinella”, una del grande poeta Libero Bovio.
TRAMA DEL FILM - Ita 1949. Commedia musicale. In un paesino abruzzese Carlo e Ughetto, due compari che, a bordo di una fuoriserie rubata, si spacciano per americani facoltosi, aiutano una ragazza Maria (Lualdi) a risolvere i suoi guai d’amore. Regia: Mario Mattoli. Interpreti principali: Gino Bechi (Don Cesare Balestri, notaio), Antonella Lualdi (Maria Censi), Ughetto Bertucci (il falso Salvatore Di Donato/Ughetto), Aroldo Tieri (Carlo). Casa di produzione e distribuzione: Cinematografica Astoria. “Signorinella” fu una canzone di Libero Bovio.
Lingua:
ita
Soggetto:
Cinema italiano
Manifesti
Formato:
image/jpeg
Materia e tecnica:
Stampa offset
Ambito geografico:
Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Manifesti in Mediateca
Fonte dati
Puglia Digital Library / Manifesti in Mediateca
Identificatore: Puglia_Digital_Library_3676
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Regione Puglia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio