Aloma dei mari del sud
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico; Opere grafiche; Materiale grafico
Categoria:
Opere di grafica commerciale
Autore:
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese (vedi Note). Si tratta del manifesto del film "Aloma dei mari del sud", per la regia di Alfred Santell, distribuito in Italia nel 1948. La grande illustrazione è a firma di Ercole Brini, (E. Brini) maestro romano dal linguaggio delicato, riconoscibili per l'uso degli acquerelli che rendono le figure e le ambientazioni rappresentate come impalpabili e cariche di fascino. Brini ci porta in un mondo lontano dal fascino esotico, sullo sfondo un vulcano in eruzione circondato dal mare, rendono l'isola dei mari del sud esplicitata dal titolo. L'attenzione del fruitore è catturata nell'immediato dalla bellezza femminile della protagonista Aloma, esaltata nella figura intera, in una posizione in primo piano. Immortalata con i lunghi capelli neri al vento ed uno sguardo serafico, la fanciulla richiama alla mente le giovine donne di Tahiti, dipinte da Gauguin. In secondo piano, una piccola calca di uomini non riconoscibili come singoli, ma rappresentati come un tutt'uno senza contorni, un blocco reso solo da sfumature sul marrone.
TRAMA DEL FILM – USA 1941. Film sentimentale, avventura. Il principe Tanoa, figlio del re di una meravigliosa isola dei Mari del Sud viene promesso sposo ancora piccolo, ad Aloma, una bambina del luogo. Tanoa viene mandato dal padre a studiare in America, invece Aloma rimane sull'isola dove cresce diventando ogni giorno più bella. Revo, il cugino di Tanoa si innamora di lei ed inizia a corteggiarla. Anche la ragazza non è insensibile al pretendente, ma quando dopo quindici anni di assenza Tanoa fa ritorno alla sua terra per assumere il potere, tra i due sboccia l'amore. Consumato dalla gelosia, Revo minaccia Aloma che, se non lo sposerà, lui sarà costretto ad uccidere suo cugino. Disperata, la ragazza accetta, ma Tanoa, scoperta la verità, ordina a Revo di lasciare immediatamente l'isola per non farvi più ritorno. Il cugino finge di obbedire ma il giorno dopo, mentre sono in corso i festeggiamenti per il matrimonio del re Tanoa con Aloma, sbarca sull'isola insieme a un manipolo di uomini armati per ucciderlo, assumere il potere e sposare lui la ragazza. La montagna di fuoco, divinità del luogo, però, si ridesta e una terribile eruzione vulcanica uccide molte persone tra cui Revo, riportando l'isola alla tranquillità. (da comingsoon.it) Regia: Alfred Santell. Interpreti principali: Dorothy Lamour (Aloma), Jon Hall (Tanoa), Philip Reed (Revo). Il film fu il remake de “La danzatrice dei tropici”, il primo adattamento cinematografico della commedia “Aloma of the South Seas” scritta da LeRoy Clemens e John B. Hymer.
Lingua:
ita
Soggetto:
Manifesti
Formato:
image/jpeg
Materia e tecnica:
Stampa offset
Ambito geografico:
Mediateca Regionale Pugliese, Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari (BA), Puglia -

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Puglia Digital Library è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Puglia Digital Library - Manifesti in Mediateca
Fonte dati
Puglia Digital Library / Manifesti in Mediateca
Identificatore: Puglia_Digital_Library_3781
Diritti
Diritti: Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Detentore dei diritti: Regione Puglia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio