Palazzo Honorati
Palazzo Carotti
costruzione
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:La costruzione dell`edificio, sorto per volontà di Giuseppe Honorati, su disegno dell'architetto romano Virginio Bracci, supervisore per la Sacra Congregazione di S.Luca, risale alla fine del sec. XVIII.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Il palazzo si sviluppa in senso longitudinale, seguendo l`andamento delle mura cittadine, nelle quali risulta inglobato. Esso è a pianta rettangolare, con due cortili interni di cui il più grande presenta delle arcate in parte murate. Ha muratura perimetrale in laterizio a faccia vista; volte in muratura nel piano seminterrato; solai lignei negli altri piani; tetto a padiglione con manto di copertura in coppi. Il prospetto principale, con la parte centrale più arretrata rispetto alle due laterali, è ingentilita dal cornicione mensolato e dalle cornici delle finestre. All'interno, con accesso dal cortile più grande, si sviluppa un bellissimo scalone di rappresentanza a pozzo, sorretto da pilastri e colonne, con tre rampe su volte a crociera e con gradini in pietra, decorato da stucchi e lesene.
Data di creazione:
XVIII
Ambito geografico:
Jesi (AN); Via Posterma, 4(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 11 (SBAA AN 00007626ft04)
catasto 1814, scala 1:2000
catasto 1938, scala 1:1000
n.4 piante, scala 1:100
12 (SBAA AN 00007626ft05)
catasto 1884, scala 1:1000
13 (SBAA AN 61740)
catasto 1825, scala 1:2000
8 (SBAA AN 00007626ft01)
10 (SBAA AN 00007626ft03)
pianta p. t., scala 1:500
9 (SBAA AN 00007626ft02)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100007626
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio