Villa Colle Bellavista
Casino Moroni Buzi
Villa Grisei
Villa Pace Leopardi
costruzione
ampliamento
ospiti illustri
proprietà
ristrutturazione
occupazione temporanea
evento sismico - danni
Tipo:
image; villa extraurbana
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:L`impianto originario della villa risale al XVII secolo quando fu costruita dalla famiglia dei conti Grisei quale casino di caccia. A questa prima fase costruttiva appartengono molto probabilmente gli ambienti voltati ancora esistenti nell'interrato della villa e costituiti da due stretti passaggi disposti a croce che originariamente potevano presentare una maggiore estensione.
intero bene:Nel XVIII secolo la villa subì una radicale trasformazione con un notevole ampliamento.
carattere generale:Nella villa, ospite dei conti Grisei, sostò Napoleone. Successivamente, tra il 3 e il 4 maggio 1815, vi soggiornò Gioacchino Murat in fuga verso Napoli dopo la battaglia della Rancia di Tolentino.
intero bene:All`inizio del XIX secolo la villa passò alla famiglia Moroni Mazza. Succesivamente Marianna Moroni Mazza (nata nel 1826) sposò Riccardo de Buzj (nato nel 1811 e morto nel 1890) portando in dote la villa.
intero bene:Nel corso del XIX secolo la villa subì, molto probabilmente, altri lavori di ristrutturazione.
intero bene:Alla fine del XIX secolo Emma de Buzj (1864 - 1943) sposò il conte Francesco Pace di Jesi portando in dote la villa. Da questa unione nacque Marianna (nata nel 1897 e deceduta da pochi anni) che sposò il conte Giuseppe Leopardi di Osimo portando in dote la villa.
intero bene:Durante la Seconda Guerra Mondiale la villa fu occupata dall`armata polacca del generale Anders che liberò Morrovalle il 30 giugno 1944. I soldati distrussero, tra l'altro, parte dell'archivio storico delle famiglie Moroni Mazza e de Buzj.
intero bene:La villa è danneggiata dal terremoto del 26.9.1997.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Il complesso della villa è costituito da un grande parco, dal corpo principale dell'abitazione, dalla cappella posta ad est, da una dependance posta ad ovest e da un edificio di servizio posto a nord. L'edificio principale, di forma rettangolare, è distribuito su tre livelli, più una torretta belvedere, con muri perimetrali in mattoni. Lo scalone esterno a due rampe simmetriche, situato sul prospetto principale e sostenuto da arcate di forma irregolare formanti un porticato, collega direttamente il giardino con il piano nobile. Le coperture sono a padiglione con manto in coppi.
Data di creazione:
XVII; XVIII; XVIII - XIX; dopo il null; XIX; XIX - XX; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Morrovalle (MC); Contrada Colli di Asola, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 61911)
Include:
Codice univoco ICCD: 11/00118540
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100046787
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio