Caserma Villarey
Facoltà di Economia e Commercio
costruzione
occupazione temporanea
passaggio di proprietà
ristrutturazione e variazione d'uso
Tipo:
image; caserma
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici militari
Autore:
Ambito culturale: ottocento locale - motivazione dell'attribuzione: B 03001086
intero bene:La caserma, costruita dal 1865 al 1868 e costata £ 830.000, poteva ospitare fino a 1280 uomini e 14 cavalli. L'edificio fu dedicato al generale Villarey caduto a Custoza nel 1866.
intero bene:La caserma ospitò nel 1920 le truppe dell'XI Bersaglieri che furono allontanate dalla città dopo una tragica ribellione.
intero bene:Nel 1987 la caserma è passata di proprietà all'Università Politecnica delle Marche.
intero bene:Dopo essere passata di proprietà all'Università Politecnica delle Marche, l'edificio è stato ristrutturato per poter ospitare la Facoltà di Economia e Commercio.
Stato di conservazione: ottimo
Formato:
Edificio a pianta rettangolare con cortile interno porticato, costituito da quattro corpi di fabbrica a tre piani fuori terra, ad eccezione dell'ala nord, a due piani. I corpi di fabbrica presentano volte in muratura nei primi due piani e tetto a due falde su struttura lignea con manto di copertura in coppi, ad eccezione dell'ala nord dove abbiamo solai e tetto in cemento. I prospetti, rigorosamente simmetrici, sono caratterizzati dalla muratura in laterizio a faccia vista, dal cornicione mensolato e dalle numerose aperture a bifora che si ripetono sui tre livelli. La facciata, identica agli altri prospetti, si distingue per il grande portale in pietra a bugnato e per la cimasa che copre la parte centrale del tetto. All'interno un vasto androne voltato a botte immette nell'ampio cortile interno delimitato da un portico con arcate a tutto sesto su pilastri e campate a crociera; sopra ogni arcata si aprono finestre binate su entrambi i piani.
Data di creazione:
XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Ancona (AN); Piazza Raffaele Martelli, 8(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 4 (00047084ft02)
3 (00047084ft01)
2 (SBAA AN 62214)
5 (00047084ft03)
6 (00047084ft04)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100047084
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio