Forte Altavilla
Forte di S. Venanzio
costruzione
ristrutturazione
funzione
restauro
Tipo:
image; forte
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Fortezze
Autore:
intero bene:La costruzione del Forte Altavilla, può essere fatta risalire ad un periodo tra la fine del secolo XVIII e l'inizio del successvo.
intero bene:L'aspetto attuale è frutto di una ristrutturazione avvenuta nei primi anni dopo l' unità d' Italia; un documento lo testimonia: il Regio Decreto del 7.11.1860 firmato da Lorenzo Valerio, Regio Comissario di Vittorio Emanuele II.
intero bene:Il Forte Altavilla rappresentava nel XIX secolo una fortificazione d'appoggio al Forte Cataldo, assimilabile alla funzione del Forte Garibaldi.
porte esterne:Le porte esterne del Forte Altavilla sono state restaurate dal 'gruppo dei pensionati di Pietralacroce disponibili al lavoro volontario' nel 1999.
corpo centrale:Il 16 novembre del 1990 iniziario i lavori di restauro e consolidamento delle pareti del Forte con indagini sugli ambienti adiacenti la porta principale, terminarono il 12 dicembre 1987.
intero bene:Il 22 luglio del 1986 iniziarono i lavori di restauro e consolidamento del Forte con trattamento protettivo del paramento murario che finirono il 20 marzo 1987.
prospetti interni:Il 22 settembre del 1983 iniziario i lavori di restauro e consolidamento dei prospetti interni realizzando riprese di muratura con cuci e scuci, i lavori finirono il 21 marzo 1984.
Stato di conservazione: buono
Formato:
L'edificio presenta pianta pentagonale, tipica di quelle opere difensive definite 'lunette' nell'architettura militare; è costituito da un saliente a due fianchi e da due corpi laterali che comprendono la gola scoperta, è circondato da un fossato e ricoperto da un terrapieno. Il Forte Altavilla presenta strutture verticali continue in materiale misto e in alcune pareti si riconoscono gli archi per gli ex alloggi delle armi. La facciata è una porta particolarmente decorata nel prospetto esterno in stile gotico revivalistico tardo ottocentesco, presenta due bifore con cornici. La struttura orrizzontale è una volta a botte in mattoni, esternamente ricoperta di terra. Il forte è accessibile tramite un ponte, origiriamente levatoio.
Data di creazione:
XVIII - XIX; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Ancona (AN); Via del Conero, 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 62237)
3 (00047107ft01)
4 (00047107ft02)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100047107
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio