Battistero
costruzione
trasformazione parziale
restauro
arredi
Tipo:
image; battistero
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Battisteri
Autore:
intero bene:Controversa è l`epoca della costruzione del battistero. Tuttavia da reperti archeologici rinvenuti nel 1828 e durante gli scavi del 1870-80, dallo studio del luogo dove sorge e dagli edifici vicini, gli archeologi desumono che la parte interna, già tempio pagano del Foro ascolano, sia stato trasformato in battistero nel V - VI secolo.
intero bene:Il rivestimento esterno dell'edificio viene costruito nel XI - XII secolo.
vasca battesimale:Nel 1839 viene riscoperta l`antica vasca battesimale per immersione costituita da larghi cunei di travertino disposti a semicerchio sul pavimento e due fiancate, forse resti della sedia episcopale o dell'ingresso della vasca.
intero bene:Nel 1965, insieme alla cattedra episcopale ricavata, ricavata adoperando resti bizantini, è stato rinnovato l'altare in travertino che ha come pala il '' Battesimo di Cristo'', olio su tela attribuito a Vincislao Corigioli (sec. XVI)
Stato di conservazione: buono
Formato:
Battistero a pianta centrale di forma ottagonale con i muri perimetrali in blocchi a corsi regolari in travertino; le coperture sono tutte a tetto e, in particolare, quella del corpo centrale è a 8 falde a pianta ottagonale, sostenuta da una volta emisferica e quelle delle nicchie laterali sono a 2 falde a pianta triangolare con volte in muratura.
Data di creazione:
V - VI; XI - XII; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Ascoli Piceno (AP); Piazza Arringo, 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 3 (00047783ft01)
6 (00047783ft04)
5 (00047783ft03)
2 (SBAA AN 62908)
4 (00047783ft02)
7 (00047783ft05)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100047783
Diritti
Diritti: proprietà Ente ecclesiastico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio