Palazzo Giovannozzi
impianto
costruzione
proprietà
elementi decorativi
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: età altomedioevale - motivazione dell'attribuzione: analisi degli elementi decorativi e costruttivi (n.d.c.)
Ambito culturale: maestranze locali quattrocentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi degli elementi decorativi e costruttivi (n.d.c.)
intero bene:molti edifici del medioevo si costruirono sulle preesistenze romane : la maglia viaria si modellò su quella antica modellandola ma senza negare l'impostazione fondamentale delle direttrici preesistenti
intero bene:il palazzo è il risultato di accorpamenti di più unità in un unico complesso aventi caratteristiche omogenee
intero bene:fino al XIX sec. la proprietà rimane unica, successivamente appare divisa in due
intero bene:la balconata angolare e i colonnati sono del XVI XVII sec
torre:inglobata nel palazzo vi è una torre gentilizia
Stato di conservazione: ottimo
Formato:
Edificio a pianta rettangolare con parete del prospetto principale in travertino a blocchi regolari ed altre pareti miste con alcune parti in laterizio, solai a volta al piano terra e al primo piano, piani agli altri livelli, tetto a falde scollegate
Data di creazione:
XI - XIII; XV - XVI; XIX - XX; XVI - XVII
Ambito geografico:
Ascoli Piceno (AP); Via Pretoriana, 13(P), 11, 9, 7, 5