Chiesa di S. Giuliano
costruzione
trasformazioni
destinazione d'uso
ricostruzione
restauro
Tipo:
image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Chiese
Autore:
Ambito culturale: romanico locale - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri architettonici e costruttivi (n.d.c.)
Ambito culturale: maestranze locali sei-settecentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri architettonici e costruttivi (n.d.c.)
intero bene:La chiesa è stata costruita intorno all'anno mille.
intero bene:La chiesa ha subito delle profonde trasformazioni tra il XII e XIII sec. che ne hanno determinato l'attuale aspetto.
intero bene:La chiesa fu sede di un priorato, cioè fu chiesa collegiata con un corpo di chierici regolari il cui capo aveva il titolo di Priore, titolo rimasto fino alla soppressione della parrocchia.
facciata:Il rosone della facciata è stato ricostruito nel 1938.
intero bene:Nel XIX l`arch. Agostino Cappelli restaurò l'edificio ed eseguì anche lavori di pittura e scultura, trasformando in senso neoclassico l'originario aspetto romanico.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio a pianta rettangolare con pareti in conci di travertino , controsoffito a volta a botte, cupola e tetto a due falde
Data di creazione:
XI; XII - XIII; XIII - XIX; XX; dopo il null; XIX
Ambito geografico:
Ascoli Piceno (AP); Via della Cereria, 18(P)