Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_67485

Cappella di Villa Ruspoli

Torna ai risultati della ricerca

Chiesa della Vergine Madre di Dio
Chiesa della Visitazione
Chiesa di S. Maria in Valcerasa

costruzione
ristrutturazione
proprietà

Tipo:

image; cappella
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Cappelle

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali sette-ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000761 (p. 65...73)

edificio precedente:Sull'area dell'attuale villa si costruisce nel 1450 un convento retto dai clareni.
edificio precedente:La chiesa, intitolata alla Visitazione, fu ristrutturata nel 1739 circa.
edificio precedente:Nel 1632 l'immobile è di proprietà delle Monache di S. Chiara che ne stabiliscono la demolizione per finanziare, con la vendita del materiale di risulta, la costruzione del loro nuovo convento all'interno delle mura di Treia. Le autorità ecclesiastiche impongono che dalla demolizione vengano salvate la chiesa e la sacrestia.
intero bene:La chiesa è costruita, seguendo il perimetro di quella originaria, poco prima del 1794 ed il campanile è fornito di una campana nel 1802; le ultime opere sono eseguite nel 1816. In B 03000761 si avanza l'ipotesi, peraltro abbastanza incerta, che il progetto dell'intero complesso possa essere attribuito a Andrea Vici.
Stato di conservazione: pessimo

Formato:

La chiesa, facente parte del complesso della Villa Ruspoli o Valcerasa, ha un'annessa sacrestia ed è caratterizzata da una pianta ottagonale coperta da cupola e lanterna. Il tetto su struttura lignea ha il manto di copertura in coppi e il campanile.

Data di creazione:

XV; dopo il null; XVIII; dopo il null; XVII; dopo il null; XVIII - XIX; dopo il null

Ambito geografico:

Treia (MC); Strada vicinale di Valcerasa, 0(P)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 1 (SBAA AN 69493)

2 (SBAA AN 69494)

4 (SBAA AN 69496)

5 (SBAA AN 69497)

6 (SBAA AN 69498)

7 (SBAA AN 69499)

8 (SBAA AN 69500)

3 (SBAA AN 69495)

È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00048959

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
1100048960

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

maestranze locali sette-ottocentesche; maestranze locali sette-ottocentesche; maestranze locali sette-ottocentesche; maestranze locali sette-ottocentesche, Villa Ruspoli

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_67484

consulta la scheda esterna
Immagine

Valadier Giuseppe; maestranze locali ottocentesche, Roccolo di Villa Ruspoli

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_67483

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali, Parco di Villa Ruspoli

Regione Marche
oai:regione.marche.it:pg_58581

consulta la scheda esterna
Immagine

Ender Thomas; Ender Thomas, Veduta da Villa Ruspoli in Sorrento, paesaggio marino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12330521@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link