Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_67575

Ospedale vecchio

Torna ai risultati della ricerca

Casa di Riposo `Lazzarelli`

costruzione
proprietà
soppressione napoleonica
soppressione italiana
uso

Tipo:

image; ospedale
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Ospedali

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali sette-ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)

Ambito culturale: maestranze locali sette-ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000223 (p. 127)


Ambito culturale: maestranze locali sette-ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001474 (pp. 43...45)

edificio precedente:I Crociferi, ai quali viene ceduta dal Capitolo della Cattedrale la vicina Chiesa di S. Severino al Ponte (attuale S. Francesco di Paola), fondano sul luogo dell'attuale edificio un monastero ed un `ospedale`, adibito anche al ricovero di pellegrini.
edificio precedente:La chiesa e l'ospedale nel 1759 sono ceduti all'ordine dei Minimi (Paolotti) fondato da S. Francesco di Paola.
intero bene:L'attuale edificio è il frutto di successivi interventi attuati a partire dal 1863 e fino all'inizio del sec. XX.
intero bene:Fra il 1808 ed il 1810 il convento è indemaniato. L'atto di avvocazione è del 31 luglio 1808.
intero bene:Nel 1861 il convento é indemaniato e, divenuto di proprietà comunale, nel 1863 vi viene trasferito l'ospedale civile.
intero bene:Nel 1980 circa l'ospedale cittadino è trasferito in una nuova struttura, destinando la vecchia a casa di riposo.
Stato di conservazione: buono

Formato:

Edificio di forma irregolare articolata con murature perimetrali continue in pietra e laterizio. Copertura a tetto con manto in coppi di laterizio.

Data di creazione:

XIII; XVIII; dopo il null; XIX - XX; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null

Ambito geografico:

San Severino Marche (MC); Via Eustachio, 99, 101, 103(P)

Documenti simili

Immagine

maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche; maestranze locali quattrocentesche, Ospedale vecchio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_67418

consulta la scheda esterna
Immagine

Erba Giovanni Antonio; Erba Giovanni Antonio, Ospedale Vecchio (ospedale, comunale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9980259@

consulta la scheda esterna
Immagine

Valmagini Domenico; Rusca Antonio; Valmagini Domenico; Rusca Antonio, Ospedale vecchio (ospedale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10075605@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ospedale Maternita' Vecchio (ospedale pubblico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10346112@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link